Yamaha DG80-112A Owner's Manual - Page 59

Pannello posteriore, Prima di effettuare qualsiasi collegamento, assicuratevi che l'amplificatore

Page 59 highlights

s Pannello posteriore DG100-212A/DG80-210A/DG80-112A/DG130HA Controlli Prima di effettuare qualsiasi collegamento, assicuratevi che l'amplificatore DG e tutte le unità esterne siano disattivate (OFF). !9 @0 * In figura é rappresentato il DG80-112A. @1 @3 @2 @4 @5 !8 OUT IN Nel DG100-212A, potete collegare il diffusore interno o u diffusore esterno all'amplificatore. Nel DG80-210A/DG80-112A, potete collegare il diffusore interno, un diffusore esterno o un diffusore esterno più uno esterno. Nel DG130HA si devono collegare separatamente il diffusore o diffusori all'amplificatore. MIDI IN Unità effetti esterna. MIDI OUT STATUS DATA/CTRL BANK MSB/MAX BANK LSB/MIN TOGGLE ON-OFF /NUMBER OF PGM 8.8.8. DEC /NO ±10 INC /YES MEMORY PC EDIT EDIT WRITE /EXIT Memorizza in un'unità MIDI i dati della memoria interna dell'amplificatore DG. Una pedaliera di controllo MIDI può essere utilizzata per selezionare le memorie e controllare il volume. Mixer o amplificatore esterno. !8 Presa per Altoparlante (SPEAKER) DG100-212A: L'altoparlante interno é collegato all'amplificatore. DG80-210A/DG80-112A: Dotato di due prese per altoparlante. L'alto- parlante interno é collegato alla presa SPEAKER 1. DG130HA: Dotato di due prese per altoparlante. Per istruzioni sul collegamento dei diffusori all'amplificatore, consultare la sezione "Collegamento dei diffusori" a pag. 60. !9 Uscita MIDI OUT Per trasmettere I dati contenuti nella memoria interna dell'amplificatore DG possono essere poi trasmessi per la memorizzazione ad un'unità MIDI esterna. (vedi pag. 64: "MIDI Bulk Out") Quando la funzione MIDI Merge (vedi pag. 64) è attivata, da questo connettore sono trasmessi ad unità esterne i dati MIDI ricevuti all'ingresso MIDI IN @0 dell'amplificatore. @0 Ingresso MIDI IN Collegate questa presa al MIDI OUT di un Controller MIDI a pedale. In questo modo potrete usare il controller a pedale esterno per controllare l'amplificatore DG. Tramite un'unità a pedale possono essere controllati selezione di memoria, volume e effetti (vedi pag. 63). I dati memorizzati su un'unità di storaggio esterna possono essere ricaricati nella memoria interna di qualsiasi amplificatore DG. (vedi pag. 64). @1 Miscelazione effetti (EFFECT BLEND) @2 Mandata effetti (EFFECT SEND) @3 Ritorno effetti (EFFECT RETURN) Un'unità effetti esterna può essere inserita sul percorso del segnale utilizzando i jack SEND/RETURN. Questo permette un ulteriore processamento del suono generato dall'amplificatore. Usate la manopola BLEND per controllare il livello di bilanciamento tra il suono dell'unità effetti esterna (EFFECT) ed il suono creato dall'amplificatore DG (DRY). Ruotando il controllo completamente in posizione EFFECT è possibile sentire solamente il suono proveniente dall'unità effetti. Ruotando il controllo completamente in posizione DRY è possibile sentire solamente il suono diretto dell'amplificatore, privo di colorazioni aggiunte dall'unità effetti esterna. * Inserendo uno spinotto nel connettore RETURN il circuito interno viene interrot- to. Il segnale di ritorno dall'unità effetti entra nel circuito in questo punto e da qui è inviato all'amplificatore di potenza e all'altoparlante. Quando il connettore RETURN non è utilizzato, il controllo BLEND non ha alcun effetto. Il connettore SEND può essere anche utilizzato come uscita del preamplificatore, e il connettore RETURN come ingresso dell'amplificatore di potenza. @4 Uscita linea (LINE OUT) @5 Livello di uscita linea (LINE OUT LEVEL) Lo stesso segnale inviato all'uscita per altoparlante SPEAKER OUT !8 è inviato all'uscita linea LINE OUT a livello linea (+4 dBm / 600 ohm). L'amplificatore è inoltre dotato di un simulatore di altoparlante (per attivare/disattivare il simulatore di speaker vedi pag. 65). Il livello di uscita può essere controllato tramite la manopola LINE OUT LEVEL. Il segnale di linea può essere inviato ad un mixer oppure ad un amplificatore esterno. 59

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

59
8.
8.
8
.
Pannello posteriore
Controlli
Prima di effettuare qualsiasi collegamento, assicuratevi che l’amplificatore
DG e tutte le unità esterne siano disattivate
(OFF)
.
Nel DG100-212A, potete collegare il diffusore
interno o u diffusore esterno all’amplificatore.
Nel DG80-210A/DG80-112A, potete collegare
il diffusore interno, un diffusore esterno o un
diffusore esterno più uno esterno.
Nel DG130HA si devono collegare
separatamente il diffusore o diffusori all’ampli-
ficatore.
Memorizza in un’unità MIDI i dati della
memoria interna dell’amplificatore DG.
Unità effetti esterna.
Mixer o amplificatore esterno.
Una pedaliera di controllo MIDI
può essere utilizzata per
selezionare le memorie e
controllare il volume.
!
8
Presa per Altoparlante (SPEAKER)
DG100-212A:
L’altoparlante interno é collegato all’amplificatore.
DG80-210A/DG80-112A:
Dotato di due prese per altoparlante. L’alto-
parlante interno é collegato alla presa SPEAKER 1.
DG130HA:
Dotato di due prese per altoparlante.
Per istruzioni sul collegamento dei diffusori all’amplificatore,
consultare la sezione “Collegamento dei diffusori” a pag. 60.
!
9
Uscita MIDI OUT
Per trasmettere I dati contenuti nella memoria interna dell’amplificatore DG
possono essere poi trasmessi per la memorizzazione ad un’unità MIDI ester-
na. (vedi pag. 64: “MIDI Bulk Out”)
Quando la funzione MIDI Merge (vedi pag. 64) è attivata, da questo connettore
sono trasmessi ad unità esterne i dati MIDI ricevuti all’ingresso MIDI IN
@0
dell’amplificatore.
@
0
Ingresso MIDI IN
Collegate questa presa al MIDI OUT di un Controller MIDI a pedale. In que-
sto modo potrete usare il controller a pedale esterno per controllare l’ampli-
ficatore DG. Tramite un’unità a pedale possono essere controllati selezione
di memoria, volume e effetti (vedi pag. 63).
I dati memorizzati su un’unità di storaggio esterna possono essere ricaricati
nella memoria interna di qualsiasi amplificatore DG.
(vedi pag. 64).
@
1
Miscelazione effetti (EFFECT BLEND)
@
2
Mandata effetti (EFFECT SEND)
@
3
Ritorno effetti (EFFECT RETURN)
Un’unità effetti esterna può essere inserita sul percorso del segnale utiliz-
zando i jack SEND/RETURN. Questo permette un ulteriore processamento
del suono generato dall’amplificatore. Usate la manopola BLEND per con-
trollare il livello di bilanciamento tra il suono dell’unità effetti esterna (EFFECT)
ed il suono creato dall’amplificatore DG (DRY). Ruotando il controllo com-
pletamente in posizione EFFECT è possibile sentire solamente il suono pro-
veniente dall’unità effetti. Ruotando il controllo completamente in posizione
DRY è possibile sentire solamente il suono diretto dell’amplificatore, privo di
colorazioni aggiunte dall’unità effetti esterna.
*
Inserendo uno spinotto nel connettore RETURN il circuito interno viene interrot-
to. Il segnale di ritorno dall’unità effetti entra nel circuito in questo punto e da qui
è inviato all’amplificatore di potenza e all’altoparlante. Quando il connettore
RETURN non è utilizzato, il controllo BLEND non ha alcun effetto.
Il connettore SEND può essere anche utilizzato come uscita del preamplificatore,
e il connettore RETURN come ingresso dell’amplificatore di potenza.
@
4
Uscita linea (LINE OUT)
@
5
Livello di uscita linea (LINE OUT LEVEL)
Lo stesso segnale inviato all’uscita per altoparlante SPEAKER OUT
!8
è
inviato all’uscita linea LINE OUT a livello linea (+4 dBm / 600 ohm). L’ampli-
ficatore è inoltre dotato di un simulatore di altoparlante (per attivare/disattivare
il simulatore di speaker vedi pag. 65). Il livello di uscita può essere controlla-
to tramite la manopola LINE OUT LEVEL. Il segnale di linea può essere
inviato ad un mixer oppure ad un amplificatore esterno.
!
8
!
9
@
0
@
1
@
3
@
2
@
4
@
5
MIDI IN
MIDI OUT
IN
OUT
* In figura é rappresentato il DG80-112A.
DG100-
212A
/DG80-
210A
/DG80-
112A
/DG130H
A