Yamaha DG80-112A Owner's Manual - Page 63

Funzioni MIDI e accessorie

Page 63 highlights

Funzioni MIDI e accessorie DG100-212A/DG80-210A/DG80-112A/DG130HA I comandi MIDI possono venire usati per scegliere numeri di locazioni di memoria, controllare il riverbero, il tremolo, il coro e l'eco a nastro, e regolare il volume dell'amplificatore DG. Un simulatore di altoparlante può essere applicato al segnale di uscita linea. Cos'è il MIDI? La sigla MIDI sta per Musical Instrument Digital Interface, ovvero Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali. Si tratta di un'interfaccia di comunicazione, divenuta uno standard a livello mondiale, che permette a strumenti musicali, computer e altri apparecchi MIDI compatibili di scambiare informazioni e di controllarsi reciprocamente indipendentemente dal tipo e dal produttore dello strumento. s Richiamare le memorie tramite MIDI E' possibile utilizzare i messaggi di program change inviati dal controller MIDI a pedale MFC10 Yamaha, etc. o da un'unità MIDI esterna per richiamare le impostazioni contenute nella memoria dell'amplificatore DG. 1. Con un cavo MIDI, collegate il MIDI IN dell'amplificatore DG al MIDI OUT dell'unità MIDI esterna. * Utilizzare esclusivamente un cavo MIDI standard di lunghezza inferiore a 15 metri. Un cavo di lunghezza superiore può causare malfunzionamenti. DG Pannello posteriore MIDI IN Cavo MIDI MIDI OUT STATUS DATA/CTRL BANK MSB/MAX BANK LSB/MIN TOGGLE ON-OFF /NUMBER OF PGM 8.8.8. DEC /NO ±10 INC /YES MEMORY PC EDIT EDIT WRITE /EXIT Apparecchio MIDI esterno 2. Impostate il canale di ricezione MIDI dell'amplificatore DG e il canale di trasmissione MIDI dell'unità esterna sullo stesso numero di canale MIDI (numero di canale preset: 1). → Per la procedura di impostazione vedere a pagina 64 la sezione "Impostare il canale MIDI di ricezione". 3. Create una tabella di program change *1 (l'impostazione di fabbrica prevede: numero di program change = numero di memoria). → Per la procedura di impostazione vedere a pagina 64 la sezione "Creare una tabella di program change". *1 Per esempio il numero di program change 1 ricevuto, richiama il numero di memoria 5 dell'amplificatore DG. Per ottenere questo , il programma change deve essere assegnato alla memoria desiderata. 4. Quando il messaggio di cambio programma (program change) è inviato dall'apparecchio esterno, l'impostazione memorizzata nelle locazione di memoria assegnata a quel particolare program change viene richiamata. * Per istruzioni su come trasmettere messaggi di program change, consultare il manuale dell'apparecchiatura MIDI esterna utilizzata. s Controllare il volume tramite MIDI E' possibile controllare il volume generale dell'amplificatore DG da un'unità MIDI esterna usando un messaggio di control change numero 7 (main volume) inviato dal MIDI OUT di un'unità MIDI esterna al MIDI IN dell'amplificatore DG. Collegando una pedaliera Yamaha MIDI Foot Controller MFC10 oppure un apparecchio MIDI dotato di pedale, potete utilizzare il pedale per controllare con continuità il volume durante l'esecuzione. Potete inoltre assegnare il controllo di volume a tre diverse posizioni all'interno del circuito. • "bP" : sta per Before Pre Amp. Il controllo di volume è a monte del preamplificatore. • "AP" : sta per After Pre Amp. Il controllo di volume è a valle del preamplificatore. • "Ar" : sta per After Reverb. Il controllo di volume è a valle del riverbero. INPUT Pre Amp Reverb SPEAKER Power Amp bP AP Ar LINE OUT 1. Seguendo le procedure (punti 1 e 2) descritte nella precedente sezione "Richiamare le memorie tramite MIDI" collegate l'apparecchio MIDI esterno e impostate i canali MIDI di trasmissione e ricezione. 2. Selezionate la posizione del controllo di volume. → Per la procedura vedere a pagina 65 la sezione "Impostare la posizione del controllo di volume MIDI". 3. In questa condizione, i dati di control change numero 7 trasmessi da un'unità MIDI esterna, controlleranno il volume dell'amplificatore DG. * L'amplificatore DG non accetta control change MIDI di numero diverso da 7 e non compreso fra 91 e 94. * Per ulteriori informazioni sulla trasmissione di dati di controllo, fare riferimento al manuale della propria apparecchiatura esterna MIDI. * Anche se viene richiamata una nuova memoria, il controllo di volume generale, operato tramite MIDI, non viene modificato. * Quando l'amplificatore viene acceso, il controllo di volume generale, operato tramite MIDI, è impostato al livello massimo. * Se il volume generale è impostato tramite MIDI a un livello basso, e l'apparecchio MIDI esterno viene poi scollegato, il livello generale può rimanere regolato in modo da risultare insufficiente. In questo caso è necessario trasmettere un nuovo controllo di volume, oppure spegnere e riaccendere l'amplificatore. s Controllo del riverbero, del tremolo, del coro e dell'eco via MIDI Il livello di riverbero (No. 91), la profondità del tremolo (No. 92), il livello del coro (No. 93) ed il livello dell'eco (No. 94) possono venire controllati trasmettendo messaggi di controllo dalla presa di uscita MIDI OUT di un dispositivo MIDI mandandoli a quella MIDI IN dell'amplificatore della chitarra DG. 1. Collegare un dispositivo MIDI nel modo descritto alle pagine 1 e 2 della sezione "Richiamare le memorie tramite MIDI" di questa pagina ed impostare il canale di ricezione MIDI. 2. Trasmettere il numero di cambiamento del controllo parametri dal dispositivo esterno MIDI e si potranno controllare i parametri elencati qui sopra. * Per maggiori informazioni sulla trasmissione di dati di cambiamento dei controlli, consultare il manuale del dispositivo MIDI esterno. s Simulatore di altoparlante (speaker simulator) Lo speaker simulator dell'amplificatore DG fornisce il segnale di linea simulando in modo estremamente realistico il suono naturale di un altoparlante. Il simulatore di altoparlante può essere utilizzato sul segnale di linea per il collegamento con un mixer o un registratore. → Per la procedura di impostazione vedere più avanti la sezione "Attivare/ disattivare il simulatore di altoparlante". 63

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84

63
Funzioni MIDI e accessorie
I comandi MIDI possono venire usati per scegliere numeri di locazioni di memoria, controllare il riverbero, il tremolo, il coro e l’eco a nastro, e regolare
il volume dell’amplificatore DG.
Un simulatore di altoparlante può essere applicato al segnale di uscita linea.
Cos’è il MIDI?
La sigla MIDI sta per Musical Instrument Digital Interface, ovvero Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali. Si tratta di un’interfaccia
di comunicazione, divenuta uno standard a livello mondiale, che permette a strumenti musicali, computer e altri apparecchi MIDI
compatibili di scambiare informazioni e di controllarsi reciprocamente indipendentemente dal tipo e dal produttore dello strumento.
Richiamare le memorie tramite MIDI
E’ possibile utilizzare i messaggi di program change inviati dal controller
MIDI a pedale MFC10 Yamaha, etc. o da un’unità MIDI esterna per richia-
mare le impostazioni contenute nella memoria dell’amplificatore DG.
1.
Con un cavo MIDI, collegate il MIDI IN dell’amplificatore DG al MIDI OUT del-
l’unità MIDI esterna.
*
Utilizzare esclusivamente un cavo MIDI standard di lunghezza inferiore a 15
metri. Un cavo di lunghezza superiore può causare malfunzionamenti.
2.
Impostate il canale di ricezione MIDI dell’amplificatore DG e il canale di tra-
smissione MIDI dell’unità esterna sullo stesso numero di canale MIDI (numero
di canale preset: 1).
Per la procedura di impostazione vedere a pagina 64 la sezione “Im-
postare il canale MIDI di ricezione”.
3.
Create una tabella di program change *
1
(l’impostazione di fabbrica prevede:
numero di program change = numero di memoria).
Per la procedura di impostazione vedere a pagina 64 la sezione “Cre-
are una tabella di program change”.
*
1
Per esempio il numero di program change 1 ricevuto, richiama il numero di
memoria 5 dell’amplificatore DG. Per ottenere questo , il programma change
deve essere assegnato alla memoria desiderata.
4.
Quando il messaggio di cambio programma (program change) è inviato dal-
l’apparecchio esterno, l’impostazione memorizzata nelle locazione di memo-
ria assegnata a quel particolare program change viene richiamata.
*
Per istruzioni su come trasmettere messaggi di program change, consultare il
manuale dell’apparecchiatura MIDI esterna utilizzata.
Controllare il volume tramite MIDI
E’ possibile controllare il volume generale dell’amplificatore DG da un’unità
MIDI esterna usando un messaggio di control change numero 7 (main volu-
me) inviato dal MIDI OUT di un’unità MIDI esterna al MIDI IN dell’amplifica-
tore DG. Collegando una pedaliera Yamaha MIDI Foot Controller MFC10
oppure un apparecchio MIDI dotato di
pedale, potete utilizzare il pedale per
controllare con continuità il volume durante l’esecuzione. Potete inoltre as-
segnare il controllo di volume a tre diverse posizioni all’interno del circuito.
• “
bP
” : sta per Before Pre Amp. Il controllo di volume è a monte del
preamplificatore.
• “
AP
” : sta per After Pre Amp. Il controllo di volume è a valle del
preamplificatore.
• “
Ar
” :
sta per After Reverb. Il controllo di volume è a valle del riverbero.
1.
Seguendo le procedure (punti 1 e 2) descritte nella precedente sezione “Ri-
chiamare le memorie tramite MIDI” collegate l’apparecchio MIDI esterno e
impostate i canali MIDI di trasmissione e ricezione.
2.
Selezionate la posizione del controllo di volume.
Per la procedura vedere a pagina 65 la sezione “Impostare la posi-
zione del controllo di volume MIDI”.
3.
In questa condizione, i dati di control change numero 7 trasmessi da un’unità
MIDI esterna, controlleranno il volume dell’amplificatore DG.
*
L’amplificatore DG non accetta control change MIDI di numero diverso da 7
e non compreso fra 91 e 94.
*
Per ulteriori informazioni sulla trasmissione di dati di controllo, fare riferi-
mento al manuale della propria apparecchiatura esterna MIDI.
*
Anche se viene richiamata una nuova memoria, il controllo di volume gene-
rale, operato tramite MIDI, non viene modificato.
*
Quando l’amplificatore viene acceso, il controllo di volume generale, opera-
to tramite MIDI, è impostato al livello massimo.
*
Se il volume generale è impostato tramite MIDI a un livello basso, e l’appa-
recchio MIDI esterno viene poi scollegato, il livello generale può rimanere
regolato in modo da risultare insufficiente. In questo caso è necessario tra-
smettere un nuovo controllo di
volume, oppure spegnere e riaccendere l’am-
plificatore.
Controllo del riverbero, del tremolo, del coro e
dell’eco via MIDI
Il livello di riverbero (No. 91), la profondità del tremolo (No. 92), il livello del
coro (No. 93) ed il livello dell’eco (No. 94) possono venire controllati trasmet-
tendo messaggi di controllo dalla presa di uscita MIDI OUT di un dispositivo
MIDI mandandoli a quella MIDI IN dell’amplificatore della chitarra DG.
1.
Collegare un dispositivo MIDI nel modo descritto alle pagine 1 e 2 della sezio-
ne “Richiamare le memorie tramite MIDI” di questa pagina ed impostare il
canale di ricezione MIDI.
2.
Trasmettere il numero di cambiamento del controllo parametri dal dispositivo
esterno MIDI e si potranno controllare i parametri elencati qui sopra.
*
Per maggiori informazioni sulla trasmissione di dati di cambiamento dei con-
trolli, consultare il manuale del dispositivo MIDI esterno.
Simulatore di altoparlante (speaker simulator)
Lo speaker simulator dell’amplificatore DG fornisce il segnale di linea simu-
lando in modo estremamente realistico il suono naturale di un altoparlante. Il
simulatore di altoparlante può essere utilizzato sul segnale di linea per il
collegamento con un mixer o un registratore.
Per la procedura di impostazione vedere più avanti la sezione “Attivare/
disattivare il simulatore di altoparlante”.
8.
8.
8
.
DG
Pannello
posteriore
Cavo MIDI
Apparecchio MIDI esterno
MIDI IN
MIDI OUT
INPUT
SPEAKER
LINE OUT
Power Amp
bP
Pre Amp
Reverb
AP
Ar
DG100-
212A
/DG80-
210A
/DG80-
112A
/DG130H
A