Celestron CGX-L Equatorial Mount and Tripod CGX-L Manual 5 Languages - Page 128

Catalogo degli oggetti, Rotazione su un oggetto

Page 128 highlights

Catalogo degli oggetti Selezione di un oggetto Una volta allineato correttamente il telescopio, è possibile selezionare un oggetto da uno qualsiasi dei cataloghi presenti nel database della pulsantiera NexStar+. La pulsantiera dispone di un tasto dedicato per ciascuna categoria di oggetti nel database: oggetti del Sistema solare, Stelle e oggetti del profondo cielo. • Sistema Solare - il catalogo del Sistema solare visualizzerà tutti i pianeti (e la Luna) presenti nel nostro Sistema Solare che sono attualmente visibili nel cielo. Per consentire la visualizzazione del Sole come oggetto selezionabile nel database, vedere l'opzione del Menu Sole nel Menu di configurazione del telescopio. • Stelle -Il catalogo delle stelle visualizza un elenco personalizzato di tutte le stelle, le stelle doppie (binarie), le stelle variabili, le costellazioni e asterismi più luminosi. • Profondo cielo - il catalogo del Profondo Cielo visualizza un elenco di tutte le migliori Galassie, Nebulose e Ammassi, nonché oggetti del catalogo Messier e una selezione di oggetti del catalogo NGC. Vi è inoltre un elenco alfabetico di tutti gli oggetti del profondo cielo ordinati secondo il relativo nome comune. Utilizzare i tasti di scorrimento per scorrere i cataloghi e trovare l'oggetto che si desidera visualizzare. Durante lo scorrimento di un lungo elenco di oggetti, tenere premuti il tasto SU o il tasto GIÙ per scorrere il catalogo più rapidamente nella relativa direzione. Rotazione su un oggetto Una volta che l'oggetto desiderato sarà visualizzato sullo schermo del controllo manuale, vi sono due opzioni: • Premere il tasto OBJECT INFO (INFO OGGETTO). Ciò fornirà informazioni utili in merito all'oggetto selezionato, quali grandezza, costellazione e informazioni estese in merito agli oggetti più popolari. • Utilizzare i tasti freccia SU/GIÙ per scorrere lungo le informazioni dell'oggetto visualizzato. • Utilizzare il tasto INDIETRO per tornare al database degli oggetti. • Premere il tasto INVIO. Ciò farà ruotare automaticamente il telescopio alle coordinate dell'oggetto visualizzato sulla pulsantiera. Mentre il telescopio è in fase di rotazione verso l'oggetto, l'utente può ancora avere accesso a molte delle funzioni del controllo manuale (quali la visualizzazione delle informazioni in merito all'oggetto). NOTA: I cataloghi Messier, NGC e SAO richiedono all'utente di inserire una designazione numerica. Una volta selezionato il tasto del catalogo appropriato e selezionato il catalogo Messier, NGC o SAO, si vedrà un cursore lampeggiante ad indicare l'accesso alla modalità di immissione numerica. Digitare il codice dell'oggetto che si desidera visualizzare. Premere INVIO per comandare al telescopio di ruotare verso l'oggetto, oppure tenere premuto il tasto OPTION (logo Celestron) e premere il tasto OBJECT INFO per vedere le informazioni relative all'oggetto selezionato. ATTENZIONE: mai far ruotare il telescopio mentre qualcuno sta guardando nell'oculare. Il telescopio può spostarsi a velocità di rotazione elevate e può colpire un osservatore nell'occhio. Tasto SkyTour La montatura CGX-L include una funzionalità tour la quale consente all'utente di scegliere da un elenco di oggetti interessanti in base alla data e all'ora di osservazione. Il tour automatico visualizzerà solamente quegli oggetti che si trovano entro i limiti di filtro impostati per il catalogo. Per attivare la funzione tour, premere il tasto SKY TOUR sulla pulsantiera. 1. Premere il tasto SKY TOUR sulla pulsantiera. 2. Utilizzare i tasti di SCORRIMENTO per selezionare il Meglio di Stanotte. 3. La montatura CGX-L ruoterà automaticamente in azimut alla posizione iniziale la quale contribuirà a ridurre al minimo la possibilità di attorcigliare il cavo di alimentazione durante il tour. 4. La pulsantiera visualizzerà gli oggetti migliori da osservare attualmente presenti nel cielo. • Per vedere le informazioni e i dati relativi all'oggetto visualizzato, premere il tasto INFO OGGETTO. Premerlo una volta per visualizzare le coordinate dell'oggetto. Premerlo nuovamente per visualizzare le coordinate dell'oggetto. Premerlo nuovamente per visualizzare il testo. Premere INDIETRO per ritornare alla schermata precedente. • P er ruotare verso l'oggetto visualizzato, premere INVIO. • P er vedere l'oggetto successivo del tour, premere il tasto GIÙ. Tasto Identifica Premere il tasto IDENTIFICA per cercare nei cataloghi del database della montatura e visualizzare il nome e la distanza angolare dagli oggetti corrispondenti più vicini alla posizione corrente del telescopio. Questa funzione può essere utilizzata per due scopi. In primo luogo, può essere utilizzata per identificare un oggetto sconosciuto nel campo visivo dell'oculare. Inoltre, la modalità Identifica può essere utilizzata per trovare altri oggetti celesti che sono vicini agli oggetti attualmente in corso di osservazione. Per esempio, se il telescopio è puntato verso la stella più luminosa nella costellazione di Lira, scegliere il tasto Identifica ritornerà senza dubbio alla stella Vega come stella di osservazione. Tuttavia, la funzione Identifica cercherà inoltre nei database NGC e del sistema solare e visualizzerà eventuali pianeti oppure oggetti del profondo cielo che sono vicini. Nell'esempio, la Nebulosa Anello (M57) sarebbe visualizzata come a una distanza di 6°. La luminosità e la vicinanza degli oggetti visualizzati può essere definita dall'utente utilizzando il filtro Identifica nelle Impostazioni del telescopio. 16 | ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140

16
| ITALIANO
Catalogo degli oggetti
Selezione di un oggetto
Una volta allineato correttamente il telescopio, è possibile
selezionare un oggetto da uno qualsiasi dei cataloghi presenti
nel database della pulsantiera NexStar+° La pulsantiera
dispone di un tasto dedicato per ciascuna categoria di oggetti
nel database: oggetti del Sistema solare, Stelle e oggetti del
profondo cielo°
Sistema Solare –
il catalogo del Sistema solare visualiz-
zerà tutti i pianeti (e la Luna) presenti nel nostro Sistema
Solare che sono attualmente visibili nel cielo° Per consentire
la visualizzazione del Sole come oggetto selezionabile nel
database, vedere l’opzione del Menu Sole nel Menu di confi-
gurazione del telescopio°
Stelle
–Il catalogo delle stelle visualizza un elenco perso-
nalizzato di tutte le stelle, le stelle doppie (binarie), le stelle
variabili, le costellazioni e asterismi più luminosi°
Profondo cielo –
il catalogo del Profondo Cielo visualizza
un elenco di tutte le migliori Galassie, Nebulose e Ammassi,
nonché oggetti del catalogo Messier e una selezione di og-
getti del catalogo NGC° Vi è inoltre un elenco alfabetico di
tutti gli oggetti del profondo cielo ordinati secondo il relativo
nome comune°
Utilizzare i tasti di scorrimento per scorrere i cataloghi e trovare
l’oggetto che si desidera visualizzare°
Durante lo scorrimento di un lungo elenco di oggetti, tenere
premuti il tasto SU o il tasto GIÙ per scorrere il catalogo più
rapidamente nella relativa direzione°
Rotazione su un oggetto
Una volta che l'oggetto desiderato sarà visualizzato sullo
schermo del controllo manuale, vi sono due opzioni:
Premere il tasto OBJECT INFO (INFO OGGETTO).
Ciò
fornirà informazioni utili in merito all’oggetto selezionato, quali
grandezza, costellazione e informazioni estese in merito agli
oggetti più popolari°
Utilizzare i tasti freccia
SU/GIÙ
per scorrere lungo le
informazioni dell’oggetto visualizzato°
Utilizzare il tasto
INDIETRO
per tornare al database
degli oggetti°
Premere il tasto INVIO.
Ciò farà ruotare automaticamente
il telescopio alle coordinate dell'oggetto visualizzato sulla
pulsantiera° Mentre il telescopio è in fase di rotazione verso
l’oggetto, l’utente può ancora avere accesso a molte delle
funzioni del controllo manuale (quali la visualizzazione delle
informazioni in merito all’oggetto)°
NOTA:
I cataloghi Messier, NGC e SAO richiedono
all'utente di inserire una designazione numerica. Una volta se-
lezionato il tasto del catalogo appropriato e selezionato il cata-
logo Messier, NGC o SAO, si vedrà un cursore lampeggiante
ad indicare l’accesso alla modalità di immissione numerica.
Digitare il codice dell'oggetto che si desidera visualizzare.
Premere INVIO per comandare al telescopio di ruotare verso
l’oggetto, oppure tenere premuto il tasto OPTION (logo
Celestron) e premere il tasto OBJECT INFO per vedere le
informazioni relative all’oggetto selezionato.
ATTENZIONE: mai far ruotare il telescopio mentre
qualcuno sta guardando nell'oculare. Il telescopio può
spostarsi a velocità di rotazione elevate e può colpire
un osservatore nell'occhio.
Tasto SkyTour
La montatura CGX-L include una funzionalità tour la quale
consente all'utente di scegliere da un elenco di oggetti
interessanti in base alla data e all'ora di osservazione°
Il tour automatico visualizzerà solamente quegli oggetti che
si trovano entro i limiti di filtro impostati per il catalogo° Per
attivare la funzione tour, premere il tasto
SKY TOUR
sulla
pulsantiera°
Premere il tasto
SKY TOUR
sulla pulsantiera°
Utilizzare i tasti di
SCORRIMENTO
per selezionare il
Meglio di Stanotte°
La montatura CGX-L ruoterà automaticamente in azimut alla
posizione iniziale la quale contribuirà a ridurre al minimo la
possibilità di attorcigliare il cavo di alimentazione durante il
tour°
La pulsantiera visualizzerà gli oggetti migliori da osservare
attualmente presenti nel cielo°
Per vedere le informazioni e i dati relativi all’oggetto visua-
lizzato, premere il tasto
INFO OGGETTO
° Premerlo una
volta per visualizzare le coordinate dell’oggetto° Premerlo
nuovamente per visualizzare le coordinate dell’oggetto°
Premerlo nuovamente per visualizzare il testo° Premere
INDIETRO
per ritornare alla
schermata precedente°
Per ruotare verso l'oggetto visualizzato, premere
INVIO
°
Per vedere l'oggetto successivo del tour, premere il
tasto
GIÙ
°
Tasto Identifica
Premere il tasto
IDENTIFICA
per cercare nei cataloghi del
database della montatura e visualizzare il nome e la distanza
angolare dagli oggetti corrispondenti più vicini alla posizione
corrente del telescopio° Questa funzione può essere utilizzata
per due scopi° In primo luogo, può essere utilizzata per iden-
tificare un oggetto sconosciuto nel campo visivo dell'oculare°
Inoltre, la modalità Identifica può essere utilizzata per trovare
altri oggetti celesti che sono vicini agli oggetti attualmente in
corso di osservazione°
Per esempio, se il telescopio è puntato verso la stella più
luminosa nella costellazione di Lira, scegliere il tasto Identifica
ritornerà senza dubbio alla stella Vega come stella di osser-
vazione° Tuttavia, la funzione Identifica cercherà inoltre nei
database NGC e del sistema solare e visualizzerà eventuali
pianeti oppure oggetti del profondo cielo che sono vicini°
Nell’esempio, la Nebulosa Anello (M57) sarebbe visualizzata
come a una distanza di 6±°
La luminosità e la vicinanza degli oggetti visualizzati può essere
definita dall'utente utilizzando il filtro Identifica nelle Impostazio-
ni del telescopio°