Celestron CGX-L Equatorial Mount and Tripod CGX-L Manual 5 Languages - Page 133

Ottieni A.R./DEC

Page 133 highlights

Imposta posizione montatura Il menu Imposta posizione montatura può essere utilizzato per mantenere l'allineamento in caso si desideri sganciare le frizioni o situazioni simili. Per esempio, è possibile utilizzare questa funzione se si desidera bilanciare nuovamente la montatura dopo aver completato un allineamento. Per impostare la posizione della montatura, farla semplicemente scorrere verso una stella luminosa contenuta nell'elenco delle stelle identificate e selezionare Imposta posizione montatura. La pulsantiera si sincronizzerà sulla stella chiedendo all'utente di centrare la stella nell'oculare e di premere il tasto Align. Una volta sincronizzata alla stella, l'utente è libero di spostare manualmente la montatura su entrambi gli assi per bilanciare nuovamente la montatura. Quando si è pronti a far ruotare il telescopio verso l'oggetto successivo, ricordarsi di far ritornare manualmente il tubo alla stessa stella luminosa e di centrarla nell'oculare. L'uso di questo strumento invaliderà l'indice PEC. Accendi/Spegni GPS - se si utilizza il telescopio con l'accessorio GPS SkySync opzionale, sarà necessario accendere il GPS la prima volta che si usa l'accessorio. Se si desidera utilizzare il database del telescopio per trovare le coordinate di un oggetto celeste per date passate o future, sarà necessario spegnere il GPS al fine di inserire manualmente un'ora diversa da quella presente. Accendi/spegni RTC - consente all'utente di spegnere l'orologio in tempo reale interno del telescopio. Al momento dell'allineamento, il telescopio riceve ancora le informazioni dal RTC. Se si desidera utilizzare il database del controllo manuale per trovare le coordinate di un oggetto celeste per date passate o future, sarà necessario spegnere il RTC al fine di inserire manualmente un'ora diversa da quella presente. Correzione errore periodico (PEC) - la PEC è ideata per migliorare la qualità fotografica riducendo l'ampiezza degli errori degli ingranaggi a vite senza fine e migliorando la precisione di tracciatura del motore. Questa funzione è dedicata alla fotografia astrale avanzata ed è utilizzata quando il telescopio è allineato precisamente ai poli. Per maggiori informazioni sull'uso della PEC, fare riferimento alla sezione del manuale dedicata all'"Acquisizione di immagini astrali". Menu oggetti utente Il telescopio può salvare fino a 400 diversi oggetti definite dall'utente nella sua memoria. Gli oggetti possono essere oggetti terrestri diurni oppure un interessante oggetto celeste scoperto che non è incluso nel database regolare. Esistono vari modi per salvare un oggetto nella memoria a seconda di quale tipologia di oggetto si tratta: VaiA Oggetto: Per andare verso qualsiasi oggetti definite dall'utente salvato nel database, scorrere in "VaiA oggetto celeste" oppure "VaiA oggetto terrestre" e inserire il numero dell'oggetto che si desidera selezionare e premere INVIO. Il telescopio recupererà automaticamente e visualizzerà le coordinate prima di ruotare in direzione di tale oggetto. Salva oggetto celeste: Il telescopio salva oggetti celesti nel proprio database salvando le relative coordinate di ascensione retta e di declinazione nel cielo. In questo modo lo stesso oggetto può essere trovato ogni volta che il telescopio è allineato. Una volta centrato l'oggetto desiderato nell'oculare, scorrere semplicemente al comando "Salva oggetto del cielo" e premere INVIO. Lo schermo chiederà all'utente di inserire un numero tra 1 e 200 per identificare l'oggetto. Premere INVIO nuovamente per salvare l'oggetto nel database. Salva database (Db) • Oggetto: Questa funzione consente di creare il proprio tour personalizzato degli oggetti del database consentendo all'utente di registrare la posizione corrente del telescopio e di salvare il nome dell'oggetto selezionandolo da uno qualsiasi dei cataloghi del database. Sarà poi possibile accedere a questi oggetti selezionando VaiA oggetto del cielo. • Inserire A.R. - Dec: È altresì possibile salvare una serie specifica di coordinate per un oggetto semplicemente inserendo la A.R. e la declinazione per tale oggetto. Scorrere al comando "Inserisci AR-DEC" e premere INVIO. Lo schermo chiederà quindi all'utente di inserire prima la A.R. e quindi la declinazione dell'oggetto desiderato. • Salva oggetto terrestre: Il telescopio può altresì essere utilizzato come cannocchiale per oggetti terrestri. Oggetti terrestri fissi possono essere salvati salvando l'altitudine e l'azimut relativi alla posizione del telescopio al momento dell'osservazione. Poiché sono in relazione con la posizione del telescopio, questi oggetti sono validi solo per una precisa posizione. Per salvare gli oggetti terrestri, centrare nuovamente gli oggetti desiderati nell'oculare. Scorrere verso il basso e selezionare il comando "Save Land Obj" (Salva oggetto terrestre), quindi premere INVIO. Lo schermo chiederà all'utente di inserire un numero tra 1 e 200 per identificare l'oggetto. Premere INVIO nuovamente per salvare l'oggetto nel database. Per sostituire i contenuti di qualsiasi oggetto definito dall'utente, salvare semplicemente un nuovo oggetto utilizzando uno dei numeri di identificazione esistenti; il telescopio sostituirà gli oggetti definiti dall'utente precedenti con quello attuale. Ottieni A.R./DEC - visualizza l'ascensione retta e la declinazione per la posizione corrente del telescopio. VaiA A.R./Dec: consente di inserire una A.R. specifica e una declinazione di ruotare in direzione di essa. Suggerimento: Per salvare una serie di coordinate (A.R./ Dec) in modo permanente nel database, salvarle come oggetti definito dall'utente come descritto sopra. ITALIANO | 21

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140

ITALIANO |
21
Imposta posizione montatura
Il menu Imposta posizione montatura può essere utilizzato
per mantenere l’allineamento in caso si desideri sganciare le
frizioni o situazioni simili° Per esempio, è possibile utilizzare
questa funzione se si desidera bilanciare nuovamente la
montatura dopo aver completato un allineamento° Per
impostare la posizione della montatura, farla semplicemente
scorrere verso una stella luminosa contenuta nell’elenco
delle stelle identificate e selezionare Imposta posizione
montatura° La pulsantiera si sincronizzerà sulla stella
chiedendo all’utente di centrare la stella nell’oculare e di
premere il tasto Align° Una volta sincronizzata alla stella,
l’utente è libero di spostare manualmente la montatura su
entrambi gli assi per bilanciare nuovamente la montatura°
Quando si è pronti a far ruotare il telescopio verso l’oggetto
successivo, ricordarsi di far ritornare manualmente il tubo
alla stessa stella luminosa e di centrarla nell’oculare° L’uso di
questo strumento invaliderà l’indice PEC°
Accendi/Spegni GPS
- se si utilizza il telescopio con
l’accessorio GPS SkySync opzionale, sarà necessario
accendere il GPS la prima volta che si usa l’accessorio° Se
si desidera utilizzare il database del telescopio per trovare
le coordinate di un oggetto celeste per date passate o
future, sarà necessario spegnere il GPS al fine di inserire
manualmente un’ora diversa da quella presente°
Accendi/spegni RTC
- consente all’utente di spegnere
l'orologio in tempo reale interno del telescopio° Al momento
dell’allineamento, il telescopio riceve ancora le informazioni
dal RTC° Se si desidera utilizzare il database del controllo
manuale per trovare le coordinate di un oggetto celeste
per date passate o future, sarà necessario spegnere il RTC
al fine di inserire manualmente un’ora diversa da quella
presente°
Correzione errore periodico (PEC) -
la PEC è ideata
per migliorare la qualità fotografica riducendo l’ampiezza
degli errori degli ingranaggi a vite senza fine e migliorando
la precisione di tracciatura del motore° Questa funzione
è dedicata alla fotografia astrale avanzata ed è utilizzata
quando il telescopio è allineato precisamente ai poli° Per
maggiori informazioni sull'uso della PEC, fare riferimento alla
sezione del manuale dedicata all’“Acquisizione di immagini
astrali"°
Menu oggetti utente
Il telescopio può salvare fino a 400 diversi oggetti definite
dall’utente nella sua memoria° Gli oggetti possono essere
oggetti terrestri diurni oppure un interessante oggetto
celeste scoperto che non è incluso nel database regolare°
Esistono vari modi per salvare un oggetto nella memoria a
seconda di quale tipologia di oggetto si tratta:
VaiA Oggetto:
Per andare verso qualsiasi oggetti definite
dall’utente salvato nel database, scorrere in “VaiA oggetto
celeste" oppure "VaiA oggetto terrestre" e inserire il numero
dell'oggetto che si desidera selezionare e premere INVIO°
Il telescopio recupererà automaticamente e visualizzerà le
coordinate prima di ruotare in direzione di tale oggetto°
Salva oggetto celeste:
Il telescopio salva oggetti celesti
nel proprio database salvando le relative coordinate di
ascensione retta e di declinazione nel cielo° In questo
modo lo stesso oggetto può essere trovato ogni volta
che il telescopio è allineato°
Una volta centrato l’oggetto
desiderato nell’oculare, scorrere semplicemente al comando
“Salva oggetto del cielo” e premere INVIO° Lo schermo
chiederà all’utente di inserire un numero tra 1 e 200 per
identificare l’oggetto° Premere INVIO nuovamente per
salvare l’oggetto nel database°
Salva database (Db)
Oggetto:
Questa funzione consente di creare il proprio
tour personalizzato degli oggetti del database consentendo
all’utente di registrare la posizione corrente del telescopio
e di salvare il nome dell’oggetto selezionandolo da uno
qualsiasi dei cataloghi del database° Sarà poi possibile
accedere a questi oggetti selezionando VaiA oggetto del
cielo°
Inserire A.R.
- Dec
: È altresì possibile salvare una serie
specifica di coordinate per un oggetto semplicemente
inserendo la A°R° e la declinazione per tale oggetto°
Scorrere al comando “Inserisci AR-DEC” e premere
INVIO°
Lo schermo chiederà quindi all’utente di inserire
prima la A°R° e quindi la declinazione dell’oggetto
desiderato°
Salva oggetto terrestre:
Il telescopio può altresì essere
utilizzato come cannocchiale per oggetti terrestri° Oggetti
terrestri fissi possono essere salvati salvando l’altitudine
e l'azimut relativi alla posizione del telescopio al momento
dell'osservazione° Poiché sono in relazione con la posizione
del telescopio, questi oggetti sono validi solo per una
precisa posizione° Per salvare gli oggetti terrestri, centrare
nuovamente gli oggetti desiderati nell'oculare°
Scorrere
verso il basso e selezionare il comando "Save Land
Obj" (Salva oggetto terrestre), quindi premere INVIO° Lo
schermo chiederà all’utente di inserire un numero tra 1 e
200 per identificare l’oggetto° Premere INVIO nuovamente
per salvare l’oggetto nel database°
Per sostituire i contenuti di qualsiasi oggetto definito
dall’utente, salvare semplicemente un nuovo oggetto
utilizzando uno dei numeri di identificazione esistenti; il
telescopio sostituirà gli oggetti definiti dall’utente precedenti
con quello attuale°
Ottieni A.R./DEC
- visualizza l’ascensione retta e la
declinazione per la posizione corrente del telescopio°
VaiA A.R./Dec:
consente di inserire una A°R° specifica e
una declinazione di ruotare in direzione di essa°
Suggerimento:
Per salvare una serie di coordinate (A°R°/
Dec) in modo permanente nel database, salvarle come
oggetti definito dall’utente come descritto sopra°