Celestron CGX-L Equatorial Mount and Tripod CGX-L Manual 5 Languages - Page 132

Avvertenze, Suggerimento

Page 132 highlights

AVVERTENZE: Affinché il telescopio sia in grado di ruotare in direzione di una stella nella direzione che riduce al minimo la quantità di contraccolpi negli ingranaggi, potrebbe essere necessario far ruotare il telescopio oltre il limite di rotazione specificato al fine di raggiungere la stessa dalla direzione corretta. Questo può limitare la capacità di rotazione verso un oggetto di almeno 6° dal limite di rotazione della A.R. impostato nel controllo manuale. Se ciò dovesse rivelarsi un problema, la direzione che il telescopio segue per centrare un oggetto può essere modificata. Per modificare la direzione di rotazione del telescopio, vedere Approccio VaiA al menu Configurazione. Velocità personalizzata 9 - consente all'utente di personalizzare la velocità con cui la montatura ruota verso l'obiettivo. È possibile impostare gli assi di A.R. e Dec individualmente. La velocità massima della CGX-L è di 4°/ secondo (3°/secondo predefinito). Menu Utilità Scorrendo lungo le opzioni del MENU (9) si accederà anche a varie funzioni di utilità avanzate per il telescopio quali: calibra montatura, ibernazione e molte altre. Calibra montatura - al fine di ottimizzare le prestazioni e la precisione di puntamento del telescopio, la montatura è dotata di routine di calibrazione integrate che le consentono di compensare le variazioni meccaniche inerenti a ogni montatura equatoriale alla tedesca. Ogni calibrazione è completamente automatica e nella maggior parte dei casi è necessario eseguirla solamente una volta. Si consiglia caldamente di impiegare qualche minuto per leggere le procedure di calibrazione della montatura. • Interruttore R. A. Switch (Interruttore R.A.): questa procedura registra l'errore di offset quando il segno di indicizzazione dell'ascensione retta è allineato all'avvio. La calibrazione dell'Indice di R. A. migliorerà la precisione degli allineamenti di stelle iniziali al momento del successivo allineamento del telescopio. • G oTo Calibration (Calibrazione VaiA): la Calibrazione VaiA è uno strumento utile al momento del collegamento di pesanti accessori visiti o fotografici al telescopio. La Calibrazione VaiA calcola la distanza e il tempo impiegato dalla montatura per completare la sua rotazione VaiA finale quando ruota verso un oggetto. Modificando il bilanciamento del telescopio è possibile prolungare il tempo impiegato per completare la rotazione finale. La Calibrazione VaiA tiene in considerazione eventuali leggeri squilibri e modifiche da compensare nella distanza VaiA finale. Posizione iniziale - la posizione "iniziale" del telescopio è una posizione definibile dall'utente utilizzata per conservare il telescopio quando non è in uso. La posizione iniziale è utile al momento della conservazione del telescopio in una struttura di osservazione permanente. Per impostazione predefinita, la posizione iniziale è uguale alla posizione di indicizzazione utilizzata al momento dell'allineamento della montatura. Per impostare la posizione iniziale della montatura, utilizzare semplicemente i tasti freccia sulla pulsantiera per spostare la montatura del telescopio alla posizione desiderata. Selezionare l'opzione Imposta e premere Invio. Selezionare l'opzione VaiA per ruotare il telescopio alla posizione iniziale in qualsiasi momento. Impostazioni di fabbrica - ripristina la pulsantiera alle impostazioni di fabbrica originali. I parametri quali i valori di compensazione contraccolpi, la data e l'ora iniziali, la longitudine/ latitudine, e i limiti di filtraggio e rotazione saranno azzerati. Tuttavia, i parametri salvati quali gli oggetti definiti dall'utente, rimarranno salvati anche una volta selezionate le Impostazioni di fabbrica. La pulsantiera chiederà di premere il tasto "0" prima di tornare alle impostazioni predefinite di fabbrica. Versione - selezionando quest'opzione l'utente potrà vedere il numero di versione corrente del controllo manuale e del controllo motore. La prima serie di numeri indica la versione del software del controllo manuale. Per il controllo motore, la pulsantiera visualizzerà due serie di numeri: la prima serie di numeri è per l'azimut mentre la seconda è per l'altitudine. Ottieni posizione asse - visualizza la relativa altitudine e all'azimut per la posizione corrente del telescopio. VaiA posizione asse - consente all'utente di inserire una posizione specifica relativa all'altitudine e all'azimut e di far ruotare il telescopio verso essa. Hibernate (Ibernazione): l'ibernazione consente di spegnere completamente il telescopio e di mantenerne comunque l'allineamento al momento della riaccensione. Questo non solo risparmia energia, ma è ideale per coloro che tengono il proprio telescopio montato permanentemente o lo lasciano in una posizione per lunghi periodi di tempo. Per mettere il telescopio in modalità ibernazione: 1. Selezionare Ibernazione dal menu Utilità. 2. Muovere il telescopio nella posizione desiderata e premere INVIO. 3. Spegnere il telescopio. Ricordarsi di non spostare mai il telescopio manualmente mentre è in modalità Ibernazione. Una volta riacceso il telescopio, lo schermo visualizzerà la dicitura Sveglia. Dopo aver premuto Invio, l'utente ha la possibilità di scorrere lungo le informazioni di ora/posizione per confermare l'impostazione corrente. Premere INVIO per svegliare il telescopio. SUGGERIMENTO: Premendo INDIETRO alla schermata di Sveglia, l'utente può esplorare molte altre funzione del controllo manuale senza svegliare il telescopio dalla modalità ibernazione. Per svegliare il telescopio dopo aver premuto il tasto INDIETRO, selezionare Ibernazione dal menu Utilità e premere INVIO. Non utilizzare i tasti direzionali per spostare il telescopio mentre è in modalità ibernazione. Menu Sole Per ragioni di sicurezza, il Sole non sarà visualizzato tra gli oggetti presenti nel database a meno che non sia prima abilitato. Per abilitare il Sole, andare al menu Sole e premere INVIO. Il Sole sarà quindi visualizzato nel catalogo dei Pianeti e può essere utilizzato come oggetto di allineamento quando si utilizza il metodo di allineamento del Sistema Solare. Per rimuovere il Sole dagli oggetti visualizzati sulla pulsantiera, selezionare ancora una volta il Menu Sole dal menu Utilità e premere INVIO. 20 | ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140

20
| ITALIANO
AVVERTENZE:
Affinché il telescopio sia in grado di ruotare
in direzione di una stella nella direzione che riduce al minimo
la quantità di contraccolpi negli ingranaggi, potrebbe essere
necessario far ruotare il telescopio oltre il limite di rotazione
specificato al fine di raggiungere la stessa dalla direzione
corretta. Questo può limitare la capacità di rotazione verso un
oggetto di almeno 6° dal limite di rotazione della A.R. impostato
nel controllo manuale. Se ciò dovesse rivelarsi un problema, la
direzione che il telescopio segue per centrare un oggetto può
essere modificata. Per modificare la direzione di rotazione del
telescopio, vedere Approccio VaiA al menu Configurazione.
Velocità personalizzata 9 -
consente all’utente di
personalizzare la velocità con cui la montatura ruota verso
l’obiettivo°
È possibile impostare gli assi di A°R° e Dec
individualmente° La velocità massima della CGX-L è di 4±/
secondo (3±/secondo predefinito)°
Menu Utilità
Scorrendo lungo le opzioni del MENU (9) si accederà anche
a varie funzioni di utilità avanzate per il telescopio quali: calibra
montatura, ibernazione e molte altre°
Calibra montatura -
al fine di ottimizzare le prestazioni e
la precisione di puntamento del telescopio, la montatura è
dotata di routine di calibrazione integrate che le consentono di
compensare le variazioni meccaniche inerenti a ogni montatura
equatoriale alla tedesca° Ogni calibrazione è completamente
automatica e nella maggior parte dei casi è necessario eseguirla
solamente una volta° Si consiglia caldamente di impiegare
qualche minuto per leggere le procedure di calibrazione della
montatura°
Interruttore R. A. Switch
(
Interruttore R.A.):
questa
procedura registra l’errore di offset quando il segno di
indicizzazione dell’ascensione retta è allineato all’avvio°
La calibrazione dell'Indice di R° A° migliorerà la precisione
degli allineamenti di stelle iniziali al momento del successivo
allineamento del telescopio°
GoTo Calibration
(
Calibrazione VaiA):
la Calibrazione VaiA
è uno strumento utile al momento del collegamento di pesanti
accessori visiti o fotografici al telescopio° La Calibrazione VaiA
calcola la distanza e il tempo impiegato dalla montatura per
completare la sua rotazione VaiA finale quando ruota verso
un oggetto° Modificando il bilanciamento del telescopio è
possibile prolungare il tempo impiegato per completare la
rotazione finale° La Calibrazione VaiA tiene in considerazione
eventuali leggeri squilibri e modifiche da compensare nella
distanza VaiA finale°
Posizione iniziale
– la posizione “iniziale” del telescopio è
una posizione definibile dall’utente utilizzata per conservare il
telescopio quando non è in uso° La posizione iniziale è utile al
momento della conservazione del telescopio in una struttura
di osservazione permanente° Per impostazione predefinita,
la posizione iniziale è uguale alla posizione di indicizzazione
utilizzata al momento dell’allineamento della montatura°
Per impostare la posizione iniziale della montatura, utilizzare
semplicemente i tasti freccia sulla pulsantiera per spostare la
montatura del telescopio alla posizione desiderata° Selezionare
l’opzione Imposta e premere Invio°
Selezionare l’opzione VaiA per ruotare il telescopio alla posizione
iniziale in qualsiasi momento°
Impostazioni di fabbrica
- ripristina la pulsantiera alle
impostazioni di fabbrica originali° I parametri quali i valori di
compensazione contraccolpi, la data e l’ora iniziali, la longitudine/
latitudine, e i limiti di filtraggio e rotazione saranno azzerati°
Tuttavia, i parametri salvati quali gli oggetti definiti dall’utente,
rimarranno salvati anche una volta selezionate le Impostazioni di
fabbrica° La pulsantiera chiederà di premere il tasto “0” prima di
tornare alle impostazioni predefinite di fabbrica°
Versione
- selezionando quest’opzione l’utente potrà vedere
il numero di versione corrente del controllo manuale e del
controllo motore° La prima serie di numeri indica la versione
del software del controllo manuale° Per il controllo motore, la
pulsantiera visualizzerà due serie di numeri: la prima serie di
numeri è per l'azimut mentre la seconda è per l'altitudine°
Ottieni posizione asse
- visualizza la relativa altitudine e
all’azimut per la posizione corrente del telescopio°
VaiA posizione asse -
consente all’utente di inserire una
posizione specifica relativa all’altitudine e all’azimut e di far
ruotare il telescopio verso essa°
Hibernate
(
Ibernazione):
l’ibernazione consente di spegnere
completamente il telescopio e di mantenerne comunque
l’allineamento al momento della riaccensione° Questo non solo
risparmia energia, ma è ideale per coloro che tengono il proprio
telescopio montato permanentemente o lo lasciano in una
posizione per lunghi periodi di tempo° Per mettere il telescopio in
modalità ibernazione:
Selezionare Ibernazione dal menu Utilità°
Muovere il telescopio nella posizione desiderata e
premere INVIO°
Spegnere il telescopio° Ricordarsi di non spostare mai il
telescopio manualmente mentre è in modalità Ibernazione°
Una volta riacceso il telescopio, lo schermo visualizzerà la
dicitura Sveglia° Dopo aver premuto Invio,
l’utente ha la
possibilità di scorrere lungo le informazioni di ora/posizione
per confermare l'impostazione corrente° Premere INVIO per
svegliare il telescopio°
SUGGERIMENTO:
Premendo INDIETRO alla schermata
di Sveglia, l’utente può esplorare molte altre funzione del
controllo manuale senza svegliare il telescopio dalla modalità
ibernazione. Per svegliare il telescopio dopo aver premuto il
tasto INDIETRO, selezionare Ibernazione dal menu Utilità e
premere INVIO. Non utilizzare i tasti direzionali per spostare il
telescopio mentre è in modalità ibernazione.
Menu Sole
Per ragioni di sicurezza, il Sole non sarà visualizzato tra gli
oggetti presenti nel database a meno che non sia prima abilitato°
Per abilitare il Sole, andare al menu Sole e premere INVIO°
Il Sole sarà quindi visualizzato nel catalogo dei Pianeti e può
essere utilizzato come oggetto di allineamento quando si utilizza
il metodo di allineamento del Sistema Solare° Per rimuovere
il Sole dagli oggetti visualizzati sulla pulsantiera, selezionare
ancora una volta il Menu Sole dal menu Utilità e premere INVIO°