Seiko SSG021 Owner Manual - Page 112

Tempi Di Ricarica E Precisione, Funzione Di Avvertimento Di Energia, In Esaurimento

Page 112 highlights

TEMPI DI RICARICA E PRECISIONE Ambiente o sorgente luminosa (lux) Uffici in generale, luce fluorescente (700) Luce fluorescente (30 W a 20 cm) (3.000) A (minuti) 240 60 8B92 B (ore) - 6 C (ore) - 230 u L'orologio funziona grazie alla ricarica, che consiste nella trasformazione in energia elettrica della luce che batte sul quadrante. L'orologio non può funzionare se l'entità di energia rimanente non è sufficiente. Per una carica elettrica sufficiente, porre o lasciare l'orologio in un luogo illuminato. Luce solare con cielo coperto (10.0 0 0 ) 15 1.5 60 • Se l'orologio è fermo, o la lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi Luce solare con cielo sereno (10 0.0 0 0 ) per volta caricare l'orologio 3 0.5 30 esponendolo alla luce. • Il periodo di tempo Prevedibile durata di funzionamento dalla carica completa all'arresto 6 mesi necessario per la ricarica varia in relazione al calibro dell'orologio. Vedere il Italiano Meno di 15 secondi con l'orologio calibro del proprio orologio, Deviazione (media mensile) al polso, nella gamma normale di inciso sul retro della cassa. temperature (da 5 a 35º C) • Si consiglia di procedere Gamma di temperature utili per il funzionamento da -10 a 60º C alla ricarica per il periodo di tempo "B", per garantire un funzionamento stabile A: Periodo di carica necessario per 1 giorno di funzionamento e costante. B: Periodo di carica necessario per un funzionamento costante e stabile v L a tabella di cui sopra fornisce C: Periodo di carica necessario per una carica completa solamente delle linee guida 222 generali. FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA IN ESAURIMENTO ● Quando la quantità di energia ancora disponibile nella batteria ricaricabile scende ad un livello molto basso, la lancetta dei secondi inizia a spostarsi a scatti di 2 secondi per volta, anziché ai normali scatti di 1 secondo. La precisione dell'orologio, però, non subisce variazioni anche se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di 2 secondi. ● In tali casi procedere al più presto a ricaricare l'orologio esponendolo alla luce. In caso contrario la lancetta dei secondi passa per breve tempo ad un movimento a scatti di 5 secondi e poi si arresta definitivamente. • Né i tasti né la corona possono essere utilizzati mentre la lancetta dei secondi si sta spostando a scatti di 2 o 5 secondi (non si tratta di una disfunzione). • Mentre la lancetta si sposta a scatti di 5 secondi, il funzionamento delle lancette delle ore e dei minuti, e l'indicazione della data, si arrestano. • Mentre la lancetta si sposta a scatti di 5 secondi l'orologio non può ricevere i segnali radio automaticamente. Una volta che l'orologio sia stato ricaricato a sufficienza e la lancetta dei secondi abbia ripreso a spostarsi ai normali scatti di 1 secondo, procedere alla ricezione manuale dei segnali radio per la regolazione dell'ora esatta. Italiano v COME EVITARE L'ESAURIMENTO DELL'ENERGIA • Con l'orologio al polso, verificare che non sia coperto dall'abbigliamento. • Quando non lo si usa, lasciare l'orologio in un luogo luminoso il più a lungo possibile. 223

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222

222
223
Italiano
Italiano
TEMPI DI RICARICA E PRECISIONE
A
: Periodo di carica necessario per 1 giorno di funzionamento
B
: Periodo di carica necessario per un funzionamento costante e stabile
C
: Periodo di carica necessario per una carica completa
Ambiente o sorgente luminosa
(lux)
8B92
A
(minuti)
B
(ore)
C
(ore)
Uffici in generale, luce fluorescente
(700)
240
-
-
Luce fluorescente (30 W a 20 cm)
(3.000)
60
6
230
Luce solare con cielo coperto
(10.000)
15
1.5
60
Luce solare con cielo sereno
(100.000)
3
0.5
30
Prevedibile durata di funzionamento
dalla carica completa all’arresto
6 mesi
Deviazione (media mensile)
Meno di 15 secondi con l’orologio
al polso, nella gamma normale di
temperature (da 5 a 35º C)
Gamma di temperature utili per il
funzionamento
da -10 a 60º C
u
L’orologio funziona grazie alla
ricarica, che consiste nella
trasformazione in energia
elettrica della luce che batte
sul quadrante. L’orologio non
può funzionare se l’entità
di energia rimanente non è
sufficiente. Per una carica
elettrica sufficiente, porre o
lasciare l’orologio in un luogo
illuminato.
v
La tabella di cui sopra fornisce
solamente delle linee guida
generali.
• Se l’orologio è fermo, o
la lancetta dei secondi si
sposta a scatti di 2 secondi
per volta caricare l’orologio
esponendolo alla luce.
• Il periodo di tempo
necessario per la ricarica
varia in relazione al calibro
dell’orologio. Vedere il
calibro del proprio orologio,
inciso sul retro della cassa.
• Si consiglia di procedere
alla ricarica per il periodo di
tempo “B”, per garantire
un funzionamento stabile
e costante.
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA
IN ESAURIMENTO
l
Quando la quantità di energia ancora disponibile nella batteria ricaricabile
scende ad un livello molto basso, la lancetta dei secondi inizia a spostarsi
a scatti di 2 secondi per volta, anziché ai normali scatti di 1 secondo. La
precisione dell’orologio, però, non subisce variazioni anche se la lancetta dei
secondi si sposta a scatti di 2 secondi.
l
In tali casi procedere al più presto a ricaricare l’orologio esponendolo alla luce. In
caso contrario la lancetta dei secondi passa per breve tempo ad un movimento
a scatti di 5 secondi e poi si arresta definitivamente.
Né i tasti né la corona possono essere utilizzati mentre la lancetta dei secondi si sta
spostando a scatti di 2 o 5 secondi (non si tratta di una disfunzione).
Mentre la lancetta si sposta a scatti di 5 secondi, il funzionamento delle lancette delle
ore e dei minuti, e l’indicazione della data, si arrestano.
Mentre la lancetta si sposta a scatti di 5 secondi l’orologio non può ricevere i segnali
radio automaticamente. Una volta che l’orologio sia stato ricaricato a sufficienza e la
lancetta dei secondi abbia ripreso a spostarsi ai normali scatti di 1 secondo, procedere
alla ricezione manuale dei segnali radio per la regolazione dell’ora esatta.
v
COME EVITARE L’ESAURIMENTO DELL’ENERGIA
Con l’orologio al polso, verificare che non sia coperto dall’abbigliamento.
Quando non lo si usa, lasciare l’orologio in un luogo luminoso il più a
lungo possibile.