Celestron Advanced VX 700 Maksutov Cassegrain Telescope Advanced VX - Page 121

Configurazione dei tubi ottici EdgeHD e, Schmidt-Cassegrain

Page 121 highlights

4. P osizionare la staffa di montaggio in prossimità dell'estremità anteriore (aperta) del telescopio. 5. Allentare le viti sulla staffa di montaggio del telescopio. 6. F ar scorrere la staffa del cercatore (collegata al cercatore di stelle) nella staffa di montaggio sul telescopio. 7. La staffa del cercatore di stelle scorrerà dentro partendo dal retro. Il cercatore di stelle deve essere orientato in modo che le lenti obiettivo siano rivolte verso l'estremità frontale (aperta) del telescopio. 8. S errare la vite sulla staffa di montaggio per tenere il cercatore di stelle in posizione. Installazione degli oculari L'oculare è un elemento ottico che ingrandisce l'immagine messa a fuoco dal telescopio. Senza l'oculare, sarebbe impossibile utilizzare il telescopio visivamente. L'oculare si adatta direttamente nel supporto dell'oculare. Per collegare un oculare: 1. A llentare la vite sull'adattatore dell'oculare in modo che non ostruisca il diametro interno del supporto stesso. 2. F ar scorrere la porzione cromata dell'oculare nel supporto per oculare. 3. S errare la vite di fissaggio per mantenere l'oculare in posizione. Configurazione dei tubi ottici EdgeHD e Schmidt-Cassegrain (n. 12031, 12033, 12079, 12025, 12026, 12046 e 12067) Installare la diagonale stellare La diagonale stellare è un prisma che devia la luce ad un angolo retto rispetto al percorso di luce del telescopio. Ciò consente di osservare da posizioni fisicamente più comode rispetto a quelle che si adotterebbero per guardare l'oggetto direttamente. Per collegare la diagonale stellare al tubo ottico: 1. Ruotare la vite sul retro visivo fino a quando la sua punta non si estenderà più all'interno (ovvero, ostruisce) il diametro interno del retro visivo. 2. Far scorrere la porzione cromata della diagonale stellare nel retro visivo. 3. Serrare la vite sul retro visivo per tenere la diagonale stellare in posizione. Oculare Porzione cromata Supporto per oculare Oculare Diagonale stellare Retro visivo In caso si desideri modificare l'orientamento della diagonale stellare, allentare la vite di fissaggio sul retro visivo fino a quando la diagonale stellare ruoterà liberamente. Ruotare la diagonale nella posizione desiderata e serrare la vite di fissaggio. Per rimuovere l'oculare, allentare la vite di fissaggio sul supporto per oculare e far scorrere l'oculare verso l'esterno. È possibile sostituirlo con un altro oculare. Agli oculari ci si riferisce comunemente per lunghezza focale, che è stampata sulla canna dell'oculare stesso. Maggiore è la lunghezza focale (ovvero, più alto è il numero), minore sarà l'ingrandimento dell'oculare. Minore è la lunghezza focale (ovvero, più piccolo è il numero), maggiore sarà l'ingrandimento dell'oculare. Normalmente, durante l'osservazione si utilizzerà una potenza da bassa a moderata. Se si dispone di un tubo ottico newtoniano da 8" (n. 32062), il telescopio utilizzerà oculari con diametri della canna da 1,25" e 2". Per utilizzare un oculare della canna da 2", l'adattatore dell'oculare da 1,25" deve essere prima rimosso e sostituito con l'adattatore dell'oculare da 2". Per fare questo, allentare semplicemente le due viti cromate situate attorno alla canna del focheggiatore e rimuovere l'adattatore da 1,25". Una volta rimosso, un adattatore per oculare da 2" può essere inserito direttamente nella canna del focheggiatore e fissato con due viti. Installazione degli oculari L'oculare è l'elemento ottico che ingrandisce l'immagine messa a fuoco dal telescopio. L'oculare si adatta sia direttamente al retro visivo sia alla diagonale stellare. Per installare l'oculare: 1. Allentare la vite sulla diagonale stellare fino a quando la punta non si estenderà più nel diametro interno dell'estremità oculare della diagonale. 2. Far scorrere la porzione cromata dell'oculare nella diagonale stellare. 3. Serrare la vite sulla diagonale stellare per tenere l'oculare in posizione. Per rimuovere l'oculare, allentare la vita di fissaggio sulla diagonale stellare e far scorrere l'oculare verso l'esterno. È possibile sostituirlo con un altro oculare (acquistato separatamente). Agli oculari ci si riferisce comunemente mediante la lunghezza focale e il diametro della canna. La lunghezza focale di ciascun oculare è stampata sulla canna dell'oculare stesso. Maggiore è la lunghezza focale (ovvero, più alto è il nu- ITALIANO I 25

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160

ITALIANO
I
25
Posizionare la staffa di montaggio in prossimità
dell’estremità anteriore (aperta) del telescopio°
Allentare le viti sulla staffa di montaggio del telescopio°
Far scorrere la staffa del cercatore (collegata al cercatore
di stelle) nella staffa di montaggio sul telescopio°
La staffa del cercatore di stelle scorrerà dentro partendo
dal retro° Il cercatore di stelle deve essere orientato in
modo che le lenti obiettivo siano rivolte verso l’estremità
frontale (aperta) del telescopio°
Serrare la vite sulla staffa di montaggio per tenere il cer-
catore di stelle in posizione°
Installazione degli oculari
L’oculare è un elemento ottico che ingrandisce l’immagine
messa a fuoco dal telescopio° Senza l’oculare, sarebbe
impossibile utilizzare il telescopio visivamente° L’oculare si
adatta direttamente nel supporto dell’oculare° Per collegare
un oculare:
Allentare la vite sull’adattatore dell’oculare in modo che
non ostruisca il diametro interno del supporto stesso°
Far scorrere la porzione cromata dell’oculare nel supporto
per oculare°
Serrare la vite di fissaggio per mantenere l’oculare in
posizione°
Per rimuovere l’oculare, allentare la vite di fissaggio sul
supporto per oculare e far scorrere l’oculare verso
l’esterno° È possibile sostituirlo con un altro oculare° Agli
oculari ci si riferisce comunemente per lunghezza focale,
che è stampata sulla canna dell’oculare stesso° Maggiore
è la lunghezza focale (ovvero, più alto è il numero), minore
sarà l’ingrandimento dell’oculare° Minore è la lunghezza
focale (ovvero, più piccolo è il numero), maggiore sarà
l’ingrandimento dell’oculare° Normalmente, durante
l’osservazione si utilizzerà una potenza da bassa a
moderata°
Se si dispone di un tubo ottico newtoniano da 8” (n° 32062),
il telescopio utilizzerà oculari con diametri della canna
da 1,25” e 2”° Per utilizzare un oculare della canna da 2”,
l’adattatore dell’oculare da 1,25” deve essere prima rimosso
e sostituito con l’adattatore dell’oculare da 2”° Per fare
questo, allentare semplicemente le due viti cromate situate
attorno alla canna del focheggiatore e rimuovere l’adattatore
da 1,25”° Una volta rimosso, un adattatore per oculare da 2”
può essere inserito direttamente nella canna del focheggia-
tore e fissato con due viti°
Configurazione dei tubi ottici EdgeHD e
Schmidt-Cassegrain
(n° 12031, 12033, 12079,
12025, 12026, 12046 e 12067)
Installare la diagonale stellare
La diagonale stellare è un prisma che devia la luce ad un
angolo retto rispetto al percorso di luce del telescopio° Ciò
consente di osservare da posizioni fisicamente più comode
rispetto a quelle che si adotterebbero per guardare l’oggetto
direttamente° Per collegare la diagonale stellare al tubo ottico:
Ruotare la vite sul retro visivo fino a quando la sua punta
non si estenderà più all’interno (ovvero, ostruisce) il dia-
metro interno del retro visivo°
Far scorrere la porzione cromata della diagonale stellare
nel retro visivo°
Serrare la vite sul retro visivo per tenere la diagonale stel-
lare in posizione°
In caso si desideri modificare l’orientamento della diagonale
stellare, allentare la vite di fissaggio sul retro visivo fino a
quando la diagonale stellare ruoterà liberamente° Ruotare la
diagonale nella posizione desiderata e serrare la vite di
fissaggio°
Installazione degli oculari
L’oculare è l’elemento ottico che ingrandisce l’immagine
messa a fuoco dal telescopio° L’oculare si adatta sia diretta-
mente al retro visivo sia alla diagonale stellare° Per installare
l’oculare:
Allentare la vite sulla diagonale stellare fino a quando
la punta non si estenderà più nel diametro interno
dell’estremità oculare della diagonale°
Far scorrere la porzione cromata dell’oculare nella diago-
nale stellare°
Serrare la vite sulla diagonale stellare per tenere l’oculare
in posizione°
Per rimuovere l’oculare, allentare la vita di fissaggio sulla
diagonale stellare e far scorrere l’oculare verso l’esterno° È
possibile sostituirlo con un altro oculare (acquistato sepa-
ratamente)°
Agli oculari ci si riferisce comunemente mediante la lunghe-
zza focale e il diametro della canna° La lunghezza focale di
ciascun oculare è stampata sulla canna dell’oculare stesso°
Maggiore è la lunghezza focale (ovvero, più alto è il nu-
Oculare
Supporto per oculare
Porzione cromata
Diagonale stellare
Retro visivo
Oculare