Celestron Advanced VX 700 Maksutov Cassegrain Telescope Advanced VX - Page 124

Allineamento polare utilizzando il controllo manuale

Page 124 highlights

Questo metodo deve essere eseguito nelle ore diurne, eliminando pertanto la necessità di fare tentativi di notte. Sebbene questo metodo NON indirizzi direttamente al polo, limiterà il numero di correzioni che si apporterebbero al momento di tracciare un oggetto. Sarà anche sufficientemente preciso per l'acquisizione di immagini planetarie con messa a fuoco primaria a esposizione breve (qualche secondo) e acquisizione di immagini astrali in piggyback a esposizione breve (qualche minuto) Allineamento polare utilizzando il controllo manuale La montatura Advanced VX presenta una funzione di allineamento polare denominata allineamento polare "All-Star" che aiuterà l'utente con l'allineamento polare del telescopio per un'aumentata precisione di tracciatura e per l'acquisizione di immagini astrali. Questa funzionalità consente di scegliere qualsiasi stella di allineamento luminosa per assistere nell'allineamento preciso della montatura del telescopio con il Polo Nord celeste. Prima di utilizzare la funzionalità di allineamento polare, il telescopio deve essere prima grossolanamente puntato in direzione nord e deve essere allineato con tre stelle nel cielo. Vedere la sezione "Scala di latitudine" per assistenza nel trovare il nord e regolare la latitudine della montatura. Una volta che il telescopio sarà allineato su due stele e almeno una stella di calibrazione aggiuntiva, far ruotare il telescopio in direzione di qualsiasi stella luminosa nell'elenco del database delle stelle aventi un nome. Per risultati ottimale, scegliere una stella di allineamento polare che sia alta nel cielo e vicino al meridiano. Tentare di evitare stelle vicine all'orizzonte occidentale/orientale, direttamente sopra la testa o troppo vicine al polo celeste. Una volta completato, premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul controllo manuale per selezionare l'Allineamento polare dall'elenco. Allinea montatura: dopo aver eseguito l'allineamento a due stelle con una stella di calibrazione e aver fatto ruotare il telescopio in direzione di qualsiasi stella luminosa nel database del telescopio, selezionare l'opzione "Allinea montatura". Il telescopio ruoterà quindi lontano e poi di nuovo verso la stessa stella 1. Il controllo manuale chiederà di centrare nuovamente la stella nel cercatore di stelle e premere INVIO. 2. Il controllo manuale chiederà di centrare con precisione la stella nell'oculare e premere ALIGN. Il telescopio quindi si "sincronizzerà" su tale stella e ruoterà alla posizione in cui dovrebbe essere la stella se fosse stata allineata correttamente al polo. Nota: Per un allineamento più preciso, è meglio utilizzare un oculare con reticolo o un oculare a potenza elevata per centrare in modo preciso la stella nel campo visivo. 3. U tilizzare le regolazioni di latitudine e azimuth della montatura per posizionare la stella al centro dell'oculare. Non utilizzare i tasti direzionali sul controllo manuale per posizionare la stella. Una volta centrata la stella nell'oculare, premere ENTER; l'asse polare dovrebbe ora essere rivolto verso il Polo nord celeste. Aggiornamento dell'allineamento stellare Dopo l'allineamento polare, è una buona idea quella di controllare la precisione di puntamento del telescopio per vedere quanto può essere stato influenzato dallo spostamento della montatura. Dal momento che il processo di allineamento polare richiede all'utente di "sincronizzare" il telescopio su una stella luminosa prima di cominciare, sarà necessario annullare la sincronizzazione prima di eseguire il riallineamento. Per annullare la sincronizzazione: • Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul controllo manuale per selezionare Annulla sincronizzazione dall'elenco e premere Enter. Il messaggio Completo sarà visualizzato sullo schermo LCD. Per riallineare il telescopio: 1. Far scorrere il telescopio verso una delle stele di allineamento originali o verso un'altra stella luminosa in caso le stelle di allineamento originali non si trovino più in una posizione comoda. Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul controllo manuale per selezionare Stelle di allineamento dall'elenco. 2. Il controllo manuale chiederà all'utente quale delle stele di allineamento originali desidera sostituire. Utilizzare i tasti Su/Giù per selezionare la stella desiderata e premere Enter. 3. Ancora una volta, centrare la stella nel cercatore di stelle e premere Enter. 4. Centrare la stella nell'oculare e premere Align. 5. Ripetere il processo su una seconda stella di allineamento. Per una precisione di puntamento a tutto cielo aggiuntiva, è una buona idea quella di allineare almeno una stella di calibrazione aggiuntiva situata sul lato opposto del meridiano. Per aggiungere le stelle di calibrazione: 1. Far ruotare il telescopio a una stella luminosa situate sul lato opposto del meridiano rispetto alle altre due stelle di allineamento. 2. Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul controllo manuale per selezionare le stelle di calibrazione dall'elenco, e premere Enter. 3. Allineare le stelle nel cercatore di stelle e quindi nell'oculare come fatto con le stelle di allineamento. Visualizza allineamento: l'utente può ora visualizzare l'errore di allineamento polare negli assi di R.A. e DEC. Questi valori mostrano quanto vicino la montatura è puntata verso il polo celeste sulla base di quanto precisamente l'utente ha centrato la stella di allineamento con il controllo manuale e con la regolazione della montatura. Per visualizzare l'errore di allineamento: • Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul controllo manuale per selezionare Visualizza allineamento dall'elenco e premere Enter. Fotographia con messa a fuoco primaria a esposizione lunga Si tratta dell'ultima forma di fotografia celeste che è stata tentata dopo aver acquisito esperienza con gli altri metodi. È destinata principalmente per gli oggetti del profondo cielo, ovvero, gli oggetti che si trovano al di fuori del nostro Sistema solare compresi ammassi stellari, nebulose e galassie. Sebbene potrebbe sembrare necessario un ingrandimento più elevato per questi oggetti, è vero esattamente il contrario. La maggior parte di questi oggetti coprono grandi aree angolari e si adattano bene nel campo di messa a fuoco primario del telescopio. La luminosità di questi oggetti, tuttavia, richiede lunghi tempi di esposizione e, di conseguenza, risulta piuttosto difficile. 28 I ITALIANO

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160

28
I
ITALIANO
Questo metodo deve essere eseguito nelle ore diurne,
eliminando pertanto la necessità di fare tentativi di notte°
Sebbene questo metodo
NON
indirizzi direttamente al
polo, limiterà il numero di correzioni che si apporterebbero
al momento di tracciare un oggetto° Sarà anche suffici-
entemente preciso per l’acquisizione di immagini planetarie
con messa a fuoco primaria a esposizione breve (qualche
secondo) e acquisizione di immagini astrali in piggyback a
esposizione breve (qualche minuto)
Allineamento polare utilizzando il controllo manuale
La montatura Advanced VX presenta una funzione di allinea-
mento polare denominata allineamento polare “All-Star” che
aiuterà l’utente con l’allineamento polare del telescopio per
un’aumentata precisione di tracciatura e per l’acquisizione
di immagini astrali° Questa funzionalità consente di sceg-
liere qualsiasi stella di allineamento luminosa per assistere
nell’allineamento preciso della montatura del telescopio con
il Polo Nord celeste° Prima di utilizzare la funzionalità di al-
lineamento polare, il telescopio deve essere prima grosso-
lanamente puntato in direzione nord e deve essere allineato
con tre stelle nel cielo° Vedere la sezione “Scala di latitudi-
ne” per assistenza nel trovare il nord e regolare la latitudine
della montatura° Una volta che il telescopio sarà allineato su
due stele e almeno una stella di calibrazione aggiuntiva, far
ruotare il telescopio in direzione di qualsiasi stella luminosa
nell’elenco del database delle stelle aventi un nome° Per
risultati ottimale, scegliere una stella di allineamento polare
che sia alta nel cielo e vicino al meridiano° Tentare di evitare
stelle vicine all’orizzonte occidentale/orientale, direttamente
sopra la testa o troppo vicine al polo celeste° Una volta
completato, premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù
sul controllo manuale per selezionare l’Allineamento polare
dall’elenco°
Allinea montatura: dopo aver eseguito l’allineamento a due
stelle con una stella di calibrazione e aver fatto ruotare il tele-
scopio in direzione di qualsiasi stella luminosa nel database
del telescopio, selezionare l’opzione “Allinea montatura”° Il
telescopio ruoterà quindi lontano e poi di nuovo verso la
stessa stella
Il controllo manuale chiederà di centrare nuovamente la
stella nel cercatore di stelle e premere INVIO°
Il controllo manuale chiederà di centrare con precisione la
stella nell’oculare e premere ALIGN° Il telescopio quindi si
“sincronizzerà” su tale stella e ruoterà alla posizione in cui
dovrebbe essere la stella se fosse stata allineata corret-
tamente al polo°
Nota:
Per un allineamento più preciso, è meglio utilizzare
un oculare con reticolo o un oculare a potenza elevata per
centrare in modo preciso la stella nel campo visivo°
Utilizzare le regolazioni di latitudine e azimuth della mon-
tatura per posizionare la stella al centro dell’oculare° Non
utilizzare i tasti direzionali sul controllo manuale per po-
sizionare la stella° Una volta centrata la stella nell’oculare,
premere ENTER; l’asse polare dovrebbe ora essere
rivolto verso il Polo nord celeste°
Aggiornamento dell’allineamento stellare
Dopo l’allineamento polare, è una buona idea quella di contr-
ollare la precisione di puntamento del telescopio per vedere
quanto può essere stato influenzato dallo spostamento della
montatura° Dal momento che il processo di allineamento
polare richiede all’utente di “sincronizzare” il telescopio su
una stella luminosa prima di cominciare, sarà necessario an-
nullare la sincronizzazione prima di eseguire il riallineamento°
Per annullare la sincronizzazione:
Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul con-
trollo manuale per selezionare Annulla sincronizzazione
dall’elenco e premere Enter° Il messaggio Completo sarà
visualizzato sullo schermo LCD°
Per riallineare il telescopio:
Far scorrere il telescopio verso una delle stele di allinea-
mento originali o verso un’altra stella luminosa in caso
le stelle di allineamento originali non si trovino più in una
posizione comoda° Premere il tasto Align e utilizzare i tasti
Su/Giù sul controllo manuale per selezionare Stelle di
allineamento dall’elenco°
Il controllo manuale chiederà all’utente quale delle stele
di allineamento originali desidera sostituire° Utilizzare
i tasti Su/Giù per selezionare la stella desiderata e
premere Enter°
Ancora una volta, centrare la stella nel cercatore di stelle
e premere Enter°
Centrare la stella nell’oculare e premere Align°
Ripetere il processo su una seconda stella di allineamento°
Per una precisione di puntamento a tutto cielo aggiuntiva, è
una buona idea quella di allineare almeno una stella di cali-
brazione aggiuntiva situata sul lato opposto del meridiano°
Per aggiungere le stelle di calibrazione:
Far ruotare il telescopio a una stella luminosa situate sul
lato opposto del meridiano rispetto alle altre due stelle di
allineamento°
Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul
controllo manuale per selezionare le stelle di calibrazione
dall’elenco, e premere Enter°
Allineare le stelle nel cercatore di stelle e quindi
nell’oculare come fatto con le stelle di allineamento°
Visualizza allineamento:
l’utente può ora visualizzare
l’errore di allineamento polare negli assi di R°A° e DEC°
Questi valori mostrano quanto vicino la montatura è puntata
verso il polo celeste sulla base di quanto precisamente
l’utente ha centrato la stella di allineamento con il controllo
manuale e con la regolazione della montatura° Per visualiz-
zare l’errore di allineamento:
Premere il tasto Align e utilizzare i tasti Su/Giù sul controllo
manuale per selezionare Visualizza allineamento dall’elenco
e premere Enter°
Fotographia con messa a fuoco primaria a
esposizione lunga
Si tratta dell’ultima forma di fotografia celeste che è stata
tentata dopo aver acquisito esperienza con gli altri metodi°
È destinata principalmente per gli oggetti del profondo
cielo, ovvero, gli oggetti che si trovano al di fuori del
nostro Sistema solare compresi ammassi stellari, nebu-
lose e galassie° Sebbene potrebbe sembrare necessario
un ingrandimento più elevato per questi oggetti, è vero
esattamente il contrario° La maggior parte di questi oggetti
coprono grandi aree angolari e si adattano bene nel campo
di messa a fuoco primario del telescopio° La luminosità di
questi oggetti, tuttavia, richiede lunghi tempi di esposizione
e, di conseguenza, risulta piuttosto difficile°