Sony SDM-N80 Operating Instructions (primary manual) - Page 109

Regolazione del contrasto (CONTRASTO), Regolazione del livello del nero di un’immagine (LUMINOSITÀ)

Page 109 highlights

Regolazione del contrasto (CONTRASTO) La regolazione del contrasto viene effettuata tramite il menu CONTRASTO separato dal menu principale (pagina 11). Questa impostazione viene quindi memorizzata per INPUT1, INPUT2 (RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale) rispettivamente. 1 Illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti. Premere uno qualsiasi dei tasti MENU, M(+)/m(-), 8 (luminosità), 6 (contrasto) o INPUT per illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti. 2 Premere il tasto 6 (contrasto). Sullo schermo appare il menu CONTRASTO. CONTRAS TO Regolazione del livello del nero di un'immagine (LUMINOSITÀ) La regolazione della luminosità viene effettuata tramite un menu LUMINOSITÀ separato dal menu principale (pagina 11). Questa impostazione viene quindi memorizzata per INPUT1, INPUT2 (RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale) rispettivamente. 1 Illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti. Premere uno qualsiasi dei tasti MENU, M(+)/m(-), 8 (luminosità), 6 (contrasto) o INPUT per illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti. 2 Premere il tasto 8 (luminosità). Sullo schermo appare il menu LUMINOSITÀ. L UM I NOS I T À 70 64 . 0 kHz / 60Hz Frequenza orizzontale del segnale di ingresso corrente Frequenza verticale del segnale di ingresso corrente Visualizzazione del segnale di ingresso corrente Le frequenze verticale e orizzontale del segnale di ingresso corrente vengono visualizzate nei menu CONTRASTO e LUMINOSITÀ. 3 Per regolare il contrasto, premere i tasti M(+)/m(-). Il menu scompare automaticamente dopo circa 3 secondi. Nota Non è possibile regolare il contrasto né la luminosità quando sullo schermo è visualizzato il menu principale. 50 64 . 0 kHz / 60Hz Frequenza orizzontale del segnale di ingresso corrente Frequenza verticale del segnale di ingresso corrente Visualizzazione del segnale di ingresso corrente Le frequenze verticale e orizzontale del segnale di ingresso corrente vengono visualizzate nei menu CONTRASTO e LUMINOSITÀ. 3 Per regolare la luminosità, premere i tasti M(+)/m(-). Il menu scompare automaticamente dopo circa 3 secondi. Se lo schermo è troppo luminoso IT Regolare la retroilluminazione. Per ulteriori informazioni sulla regolazione della retroilluminazione, vedere "Regolazione della retroilluminazione" a pagina 18. Nota Non è possibile regolare il contrasto né la luminosità quando sullo schermo è visualizzato il menu principale. 13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

13
IT
Regolazione del contrasto
(CONTRASTO)
La regolazione del contrasto viene effettuata tramite il menu
CONTRASTO separato dal menu principale (pagina 11). Questa
impostazione viene quindi memorizzata per INPUT1, INPUT2
(RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale) rispettivamente.
1
Illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le
funzioni dei tasti.
Premere uno qualsiasi dei tasti MENU,
M
(+)/
m
(–),
8
(luminosità),
6
(contrasto) o INPUT per illuminare i caratteri
e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti.
2
Premere il tasto
6
(contrasto).
Sullo schermo appare il menu CONTRASTO.
Visualizzazione del segnale di ingresso corrente
Le frequenze verticale e orizzontale del segnale di ingresso corrente
vengono visualizzate nei menu CONTRASTO e LUMINOSITÀ.
3
Per regolare il contrasto, premere i tasti
M
(+)/
m
(–).
Il menu scompare automaticamente dopo circa 3 secondi.
Nota
Non è possibile regolare il contrasto né la luminosità quando sullo
schermo è visualizzato il menu principale.
Regolazione del livello del nero di
un’immagine (LUMINOSITÀ)
La regolazione della luminosità viene effettuata tramite un menu
LUMINOSITÀ separato dal menu principale (pagina 11). Questa
impostazione viene quindi memorizzata per INPUT1, INPUT2
(RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale) rispettivamente.
1
Illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le
funzioni dei tasti.
Premere uno qualsiasi dei tasti MENU,
M
(+)/
m
(–),
8
(luminosità),
6
(contrasto) o INPUT per illuminare i caratteri
e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti.
2
Premere il tasto
8
(luminosità).
Sullo schermo appare il menu LUMINOSITÀ.
Visualizzazione del segnale di ingresso corrente
Le frequenze verticale e orizzontale del segnale di ingresso corrente
vengono visualizzate nei menu CONTRASTO e LUMINOSITÀ.
3
Per regolare la luminosità, premere i tasti
M
(+)/
m
(–).
Il menu scompare automaticamente dopo circa 3 secondi.
Se lo schermo è troppo luminoso
Regolare la retroilluminazione. Per ulteriori informazioni sulla
regolazione della retroilluminazione, vedere “Regolazione della
retroilluminazione” a pagina 18.
Nota
Non è possibile regolare il contrasto né la luminosità quando sullo
schermo è visualizzato il menu principale.
64 . 0kHz /
60Hz
CONTRASTO
70
Frequenza
orizzontale del
segnale di ingresso
corrente
Frequenza verticale
del segnale di
ingresso corrente
64 . 0kHz /
60Hz
L
SITÀ
UM I NO
50
Frequenza
orizzontale del
segnale di ingresso
corrente
Frequenza verticale
del segnale di
ingresso corrente