Sony SDM-N80 Operating Instructions (primary manual) - Page 116

Se il sensore dell’utente sembra non funzionare correttamente

Page 116 highlights

Se il sensore dell'utente sembra non funzionare correttamente Verificare di trovarsi all'interno dell'area di rilevamento del sensore Il sensore dell'utente, come mostrato di seguito, rileva la presenza o l'assenza dell'utente (centro del corpo) entro una distanza di circa 70 cm e un'angolazione di 30 gradi in orizzontale o in verticale a partire dal fotoricettore del sensore. x Vista dall'alto Display 30° Fototrasmettitore del sensore Inoltre, la sensibilità del sensore dell'utente è regolabile. Per ulteriori informazioni sulla regolazione del sensore dell'utente, vedere "Utilizzo del sensore dell'utente" a pagina 18. È possibile scegliere tra tre livelli di sensibilità: 1, 2 e 3. Per aumentare la sensibilità, selezionare il numero più elevato. Si tenga in considerazione che le impostazioni miglioreranno la sensibilità in base all'angolazione del display. Fare riferimento alla tabella riportata di seguito e regolare l'angolazione del display o la sensibilità del sensore. Scegliere 3 2 1 Angolazione del Angolazione del display display 15° - 20° 10° - 15° 0° - 10° 70 cm Area di rilevamento del sensore x Vista laterale L'area di rilevamento diminuisce se il sollevamento è eccessivo 30° Se l'utente è seduto a destra rispetto al centro del display o se il display è eccessivamente inclinato verso l'alto, l'utente potrebbe non rientrare nella sfera di rilevamento del sensore dell'utente. In questo caso, regolare di nuovo la posizione e l'angolazione del display o la posizione dell'utente. 20 Controllare che non vi siano oggetti fotoriflettenti, quali una parete o una sedia, in prossimità del fotoricettore del sensore. Lasciare uno spazio di oltre 10 cm dal lato destro e dal lato sinistro del display e di 60 cm dalla parte superiore. È possibile che i raggi infrarossi del sensore riflessi da una parete vengano erroneamente rilevati come presenza dell'utente, di conseguenza la funzione di basso consumo energetico potrebbe non funzionare. Allo stesso modo, una sedia con uno schienale alto, ad esempio di 80 cm o oltre, potrebbe venire erroneamente rilevata come presenza dell'utente, di conseguenza la funzione di basso consumo energetico potrebbe non funzionare. Controllare che non vi siano interferenze causate dall'illuminazione dell'ambiente Regolare la posizione, distanza dal punto di illuminazione. e l'angolazione del display in modo che la luce non colpisca direttamente il sensore. Il modo di basso consumo energetico o il sensore dell'utente potrebbero non funzionare correttamente se la luce proveniente dalla sorgente di illuminazione della stanza o da una lampada da tavolo colpisce direttamente il fotoricettore del sensore. Controllare che il sensore non sia esposto alla luce diretta del sole Per tenere la luce solare lontana dal sensore, regolare l'illuminazione della stanza tramite la tenda o un'avvolgibile oppure allontanare il display dalla finestra. Se la stanza è eccessivamente luminosa, o se il display è rivolto verso la finestra, i raggi infrarossi intensi della luce solare potrebbero provocare problemi di funzionamento del sensore dell'utente. Inoltre, la distanza e l'angolo di rilevamento dell'utente potrebbero variare in base alla luminosità dell'ambiente circostante o al materiale degli abiti dell'utente, in particolare se di colore nero o scuro. Se queste istruzioni non risultassero utili per la soluzione dei problemi relativi al rilevamento dell'utente, impostare il sensore dell'utente su NO.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

20
Se il sensore dell’utente sembra
non funzionare correttamente
Verificare di trovarsi all’interno dell’area di
rilevamento del sensore
Il sensore dell’utente, come mostrato di seguito, rileva la presenza
o l’assenza dell’utente (centro del corpo) entro una distanza di
circa 70 cm e un’angolazione di 30 gradi in orizzontale o in
verticale a partire dal fotoricettore del sensore.
Se l’utente è seduto a destra rispetto al centro del display o se
il display è eccessivamente inclinato verso l’alto, l’utente
potrebbe non rientrare nella sfera di rilevamento del sensore
dell’utente. In questo caso, regolare di nuovo la posizione e
l’angolazione del display o la posizione dell’utente.
Inoltre, la sensibilità del sensore dell’utente è regolabile. Per
ulteriori informazioni sulla regolazione del sensore dell’utente,
vedere “Utilizzo del sensore dell’utente” a pagina 18.
È possibile scegliere tra tre livelli di sensibilità: 1, 2 e 3. Per
aumentare la sensibilità, selezionare il numero più elevato. Si
tenga in considerazione che le impostazioni miglioreranno la
sensibilità in base all’angolazione del display.
Fare riferimento alla tabella riportata di seguito e regolare
l’angolazione del display o la sensibilità del sensore.
Controllare che non vi siano oggetti fotoriflettenti,
quali una parete o una sedia, in prossimità del
fotoricettore del sensore.
Lasciare uno spazio di oltre 10 cm dal lato destro e dal lato
sinistro del display e di 60 cm dalla parte superiore.
È possibile che i raggi infrarossi del sensore riflessi da una parete
vengano erroneamente rilevati come presenza dell’utente, di
conseguenza la funzione di basso consumo energetico potrebbe
non funzionare.
Allo stesso modo, una sedia con uno schienale alto, ad esempio di
80 cm o oltre, potrebbe venire erroneamente rilevata come
presenza dell’utente, di conseguenza la funzione di basso
consumo energetico potrebbe non funzionare.
Controllare che non vi siano interferenze causate
dall’illuminazione dell’ambiente
Regolare la posizione, distanza dal punto di illuminazione. e
l’angolazione del display in modo che la luce non colpisca
direttamente il sensore.
Il modo di basso consumo energetico o il sensore dell’utente
potrebbero non funzionare correttamente se la luce proveniente
dalla sorgente di illuminazione della stanza o da una lampada da
tavolo colpisce direttamente il fotoricettore del sensore.
Controllare che il sensore non sia esposto alla
luce diretta del sole
Per tenere la luce solare lontana dal sensore, regolare
l’illuminazione della stanza tramite la tenda o un’avvolgibile
oppure allontanare il display dalla finestra.
Se la stanza è eccessivamente luminosa, o se il display è rivolto
verso la finestra, i raggi infrarossi intensi della luce solare
potrebbero provocare problemi di funzionamento del sensore
dell’utente.
Inoltre, la distanza e l’angolo di rilevamento dell’utente
potrebbero variare in base alla luminosità dell’ambiente
circostante o al materiale degli abiti dell’utente, in particolare se
di colore nero o scuro.
Se queste istruzioni non risultassero utili per la
soluzione dei problemi relativi al rilevamento
dell’utente, impostare il sensore dell’utente su
NO.
Fototrasmettitore del sensore
Display
30
°
70 cm
x
Vista dall’alto
L’area di rilevamento diminuisce
se il sollevamento è eccessivo
30
°
x
Vista laterale
Area di rilevamento del sensore
Scegliere
Angolazione del
display
3
15
°–
20
°
2
10
°–
15
°
1
0
°–
10
°
Angolazione del display