Sony SDM-N80 Operating Instructions (primary manual) - Page 111

Regolazione della posizione dell’immagine (CENTRATURAORIZ/ CENTRATURA VERT) (solo segnali RGB an..., Regolazione della temperatura di colore (COLORE)

Page 111 highlights

Regolazione della posizione dell'immagine (CENTRATURA ORIZ/ CENTRATURA VERT) (solo segnali RGB analogici) Se l'immagine non si trova nella parte centrale dello schermo, regolarne la centratura come indicato di seguito. È possibile che queste impostazioni debbano essere ripetute se viene cambiato il segnale di ingresso dopo che il computer è stato collegato di nuovo. 1 Avviare il disco di utilità e visualizzare il modello di prova. Ripetere i punti da 2 a 4 di "Eliminazione dello sfarfallio e della sfocatura dell'immagine (FASE/REGOLAZ. PUNTI) (solo segnali RGB analogici)." 2 Premere il tasto MENU. Sullo schermo appare il menu principale. 3 Premere i tasti M(+)/m(-) per selezionare (CENTRATURA ORIZ) o (CENTRATURA VERT), quindi premere il tasto OK. Sullo schermo appare il menu CENTRATURA ORIZ o CENTRATURA VERT. 4 Spostare l'immagine verso l'alto, verso il basso, verso sinistra o verso destra finché il bordo attorno al modello di prova non scompare. Servirsi dei tasti M(+)/m(-) per regolare la centratura dell'immagine utilizzando il menu CENTRATURA ORIZ per la regolazione orizzontale o il menu CENTRATURA VERT per la regolazione verticale. 5 Fare clic su [END] sullo schermo per disattivare il modello di prova. Nota Quando si utilizzano segnali RGB digitali, non è necessario impostare la CENTRATURA ORIZ o la CENTRATURA VERT. Regolazione della temperatura di colore (COLORE) Le impostazioni del menu COLORE permettono di regolare la temperatura del colore dell'immagine modificando il livello del colore del campo del bianco. Se la temperatura è bassa i colori appaiono rossastri, se la temperatura è alta i colori appaiono bluastri. È possibile impostare la temperatura di colore su 5000K, 6500K, 9300K oppure sulla regolazione dell'utente. 1 Illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti. Premere uno qualsiasi dei tasti MENU, M(+)/m(-), 8 (luminosità), 6 (contrasto) o INPUT per illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti. 2 Premere il tasto MENU. Sullo schermo appare il menu principale. 3 Premere i tasti M(+)/m(-) per selezionare (COLORE), quindi premere il tasto OK. Sullo schermo appare il menu COLORE. 4 Premere i tasti M(+)/m(-) per selezionare la temperatura di colore desiderata, quindi premere il tasto OK. Le temperature di colore preimpostate sono 5000K, 6500K e 9300K. Poiché l'impostazione predefinita è 9300K, i bianchi passeranno gradualmente da una tinta bluastra ad una tinta rossastra abbassando la temperatura a 6500K e 5000K. È possibile impostare le temperature di colore per INPUT1, INPUT2 (RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale) rispettivamente. 5 Se necessario, effettuare la sintonia fine della IT temperatura di colore. Premere prima i tasti M(+)/m(-) per selezionare REGOLAZIONI, quindi premere il tasto OK. Premere i tasti M(+)/m(-) per selezionare R (rosso) o B (blu), quindi premere il tasto OK. Infine, premere i tasti M(+)/m(-) per regolare la temperatura di colore e premere il tasto OK. Poiché questa impostazione modifica la temperatura di colore aumentando o diminuendo i componenti R e B rispetto a V (verde), quest'ultimo rimane invariato. REGOL AZ . UTENTE R 162 V 170 B 205 EX I T Se si effettua la sintonia fine della temperatura di colore, la nuova impostazione del colore viene memorizzata per REGOLAZ. UTENTE e richiamata automaticamente ogni volta che viene selezionato UTENTE. È possibile impostare REGOLAZ. UTENTE per INPUT1, INPUT2 (RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale) rispettivamente. 15

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124

15
IT
Regolazione della posizione
dell’immagine
(CENTRATURA ORIZ/
CENTRATURA VERT) (solo segnali
RGB analogici)
Se l’immagine non si trova nella parte centrale dello schermo,
regolarne la centratura come indicato di seguito.
È possibile che queste impostazioni debbano essere ripetute se
viene cambiato il segnale di ingresso dopo che il computer è stato
collegato di nuovo.
1
Avviare il disco di utilità e visualizzare il modello di
prova.
Ripetere i punti da 2 a 4 di “Eliminazione dello sfarfallio e
della sfocatura dell’immagine (FASE/REGOLAZ. PUNTI)
(solo segnali RGB analogici).”
2
Premere il tasto MENU.
Sullo schermo appare il menu principale.
3
Premere i tasti
M
(+)/
m
(–) per selezionare
(CENTRATURA ORIZ) o
(CENTRATURA VERT),
quindi premere il tasto OK.
Sullo schermo appare il menu CENTRATURA ORIZ o
CENTRATURA VERT.
4
Spostare l’immagine verso l’alto, verso il basso,
verso sinistra o verso destra finché il bordo attorno
al modello di prova non scompare.
Servirsi dei tasti
M
(+)/
m
(–) per regolare la centratura
dell’immagine utilizzando il menu CENTRATURA
ORIZ per la regolazione orizzontale o il menu
CENTRATURA VERT per la regolazione verticale.
5
Fare clic su
[END]
sullo schermo per disattivare il
modello di prova.
Nota
Quando si utilizzano segnali RGB digitali, non è necessario impostare la
CENTRATURA ORIZ o la CENTRATURA VERT.
Regolazione della temperatura di
colore (COLORE)
Le impostazioni del menu COLORE permettono di regolare la
temperatura del colore dell’immagine modificando il livello del
colore del campo del bianco. Se la temperatura è bassa i colori
appaiono rossastri, se la temperatura è alta i colori appaiono
bluastri.
È possibile impostare la temperatura di colore su 5000K, 6500K,
9300K oppure sulla regolazione dell’utente.
1
Illuminare i caratteri e le icone che rappresentano le
funzioni dei tasti.
Premere uno qualsiasi dei tasti MENU,
M
(+)/
m
(–),
8
(luminosità),
6
(contrasto) o INPUT per illuminare i caratteri
e le icone che rappresentano le funzioni dei tasti.
2
Premere il tasto MENU.
Sullo schermo appare il menu principale.
3
Premere i tasti
M
(+)/
m
(–) per selezionare
(COLORE), quindi premere il tasto OK.
Sullo schermo appare il menu COLORE.
4
Premere i tasti
M
(+)/
m
(–) per selezionare la
temperatura di colore desiderata, quindi premere il
tasto OK.
Le temperature di colore preimpostate sono 5000K, 6500K e
9300K. Poiché l’impostazione predefinita è 9300K, i bianchi
passeranno gradualmente da una tinta bluastra ad una tinta
rossastra abbassando la temperatura a 6500K e 5000K.
È possibile impostare le temperature di colore per INPUT1,
INPUT2 (RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale)
rispettivamente.
5
Se necessario, effettuare la sintonia fine della
temperatura di colore.
Premere prima i tasti
M
(+)/
m
(–) per selezionare
REGOLAZIONI, quindi premere il tasto OK. Premere i tasti
M
(+)/
m
(–) per selezionare R (rosso) o B (blu), quindi premere
il tasto OK. Infine, premere i tasti
M
(+)/
m
(–) per regolare la
temperatura di colore e premere il tasto OK. Poiché questa
impostazione modifica la temperatura di colore aumentando o
diminuendo i componenti R e B rispetto a V (verde),
quest’ultimo rimane invariato.
Se si effettua la sintonia fine della temperatura di colore, la
nuova impostazione del colore viene memorizzata per
REGOLAZ. UTENTE e richiamata automaticamente ogni
volta che viene selezionato UTENTE.
È possibile impostare REGOLAZ. UTENTE per INPUT1,
INPUT2 (RGB analogico) e INPUT2 (RGB digitale)
rispettivamente.
R
162
V
170
B
205
EXIT
REGOLAZ . UTENTE