Icom MA-510TR Basic Manual german/spanish/french/italian - Page 77

PANORAMICA, Info su AIS, Classi AIS

Page 77 highlights

ITALIANO 1 PANORAMICA ■■ Info su AIS Il Sistema di identificazione automatica (AIS) è utilizzato principalmente per la gestione del rischio di collisione e per la sicurezza nella navigazione. Può trasmettere e ricevere automaticamente le informazioni dell'imbarcazione, quali il nome dell'imbarcazione, il codice MMSI, il tipo di imbarcazione, i dati di posizione, la velocità, la rotta, la destinazione e altro ancora, a seconda della classe. Le informazioni sono scambiate tra le imbarcazioni e/o le stazioni base sulla banda mobile VHF marittima. Le informazioni aiutano a identificare altre imbarcazioni o stazioni nelle vicinanze, visualizzando i dati ricevuti sullo schermo di un plotter o di un radar. Altra imbarcazione (Classe B AIS) Altra imbarcazione (Classe A AIS) Stazione base 1 Informazioni imbarcazione 2 3 4 La propria 5 imbarcazione (Classe B AIS) 6 7 ■■ Classi AIS 8 Ci sono 7 tipi di stazioni AIS: imbarcazioni, stazioni base, ricerca e soccorso (SAR), 9 assistenza alla navigazione (AtoN), trasmettitore ricerca e soccorso (AIS-SART), uomo in mare (MOB) e Radio Beacon-AIS che indica una posizione di emergenza (EPIRB-AIS). 10 Ci sono 2 classi di unità AIS, che sono installate sulle imbarcazioni, Classe A e Classe B. 11 In base alla Convenzione internazionale sulla salvaguardia della vita umana in mare 12 (SOLAS), a tutte le imbarcazioni SOLAS viene richiesto di installare un transponder AIS di Classe A: Un transponder AIS di classe B è progettato per l'interoperabilità con le unità di Classe A, ma senza interferire con la rete di Classe A. Molte imbarcazioni commerciali, e alcune da diporto, non classificate come richiedenti un'unità di Classe A, hanno scelto di installare un'unità di Classe B per evitare incidenti in mare. 76

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96

76
1
ITALIANO
7
4
10
2
8
5
11
3
9
6
12
1
PANORAMICA
Info su
AIS
Il Sistema di identificazione automatica (AIS) è utilizzato principalmente per la gestione
del rischio di collisione e per la sicurezza nella navigazione. Può trasmettere e ricevere
automaticamente le informazioni dell’imbarcazione, quali il nome dell’imbarcazione,
il codice MMSI, il tipo di imbarcazione, i dati di posizione, la velocità, la rotta, la
destinazione e altro ancora, a seconda della classe. Le informazioni sono scambiate tra
le imbarcazioni e/o le stazioni base sulla banda mobile VHF marittima. Le informazioni
aiutano a identificare altre imbarcazioni o stazioni nelle vicinanze, visualizzando i dati
ricevuti sullo schermo di un plotter o di un radar.
Classi AIS
Ci sono 7 tipi di stazioni AIS: imbarcazioni, stazioni base, ricerca e soccorso (SAR),
assistenza alla navigazione (AtoN), trasmettitore ricerca e soccorso (AIS-SART), uomo in
mare (MOB) e Radio Beacon-AIS che indica una posizione di emergenza (EPIRB-AIS).
Ci sono 2 classi di unità AIS, che sono installate sulle imbarcazioni, Classe A e Classe B.
In base alla Convenzione internazionale sulla salvaguardia della vita umana in mare
(SOLAS), a tutte le imbarcazioni SOLAS viene richiesto di installare un transponder AIS
di Classe A:
Un transponder AIS di classe B è progettato per l’interoperabilità con le unità di Classe A,
ma senza interferire con la rete di Classe A.
Molte imbarcazioni commerciali, e alcune da diporto, non classificate come richiedenti
un’unità di Classe A, hanno scelto di installare un’unità di Classe B per evitare incidenti in
mare.
Altra imbarcazione
(Classe B AIS)
Altra imbarcazione
(Classe A AIS)
Informazioni imbarcazione
Stazione base
La propria
imbarcazione
(Classe B AIS)