Sharp R-209FW Operation Manual - Page 70

Consigli E Tecniche Di Cottura

Page 70 highlights

CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA ITALIANO Mettere la stoviglia in forno assieme ad un bicchiere ALIMENTI DOTATI DI PELLE O BUCCIA contenente circa 150 ml d'acqua e posizionato vicino La superficie di alimenti come salsicce, würstel, carne o sulla stoviglia stessa.Regolare il forno alla massima avicola, patate lesse con la buccia, pomodori, mele, giallo potenza (800 W) e farlo funzionare per circa 1 o 2 d'uovo e simili dovrà essere forata con una forchetta o uno minuti. Ritirare la stoviglia dal forno. Se è ancora stuzzicadenti in modo che il vapore accumulatosi fredda o leggermente tiepida è adatta alle microonde. possa fuoriuscire senza rompere la pelle o la buccia. Si raccomanda di non sottoporre a questa prova i contenitori in plastica, perchè potrebbero fondere. IMPOSTAZIONE DEI TEMPI ALIMENTI GRASSI La carne con una certa quantità di grasso cuoce più rapidamente della carne magra. Pertanto è I tempi necessari per lo scongelamento, il riscaldamento o consigliabile coprire con della carta di alluminio le parti la cottura sono di regola molto minori di quelli richiesti per grasse oppure metterle in forno volte verso il basso, per esempio con una cucina o un forno convenzionali. Pertanto è far sì che l'intero pezzo di carne cuocia uniformemente. importante che nell'esecuzione delle ricette ci si attenga scrupolosamente ai tempi indicati, impostando preferibilmente tempi più brevi che più lunghi. Dopo ogni cottura controllare lo stato delle vivande. È preferibile dover cuocere ancora per un po' le vivande che rischiare di scuocerle. TEMPERATURA DEI CIBI I tempi da impostare per lo scongelamento, il riscaldamento e la cottura dei cibi sono in funzione della temperatura degli stessi prima di essere messi in forno. I cibi surgelati o conservati in frigorifero necessiteranno di tempi di cottura più lunghi di quelli tenuti a temperatura ambiente. Per il riscaldamento e la cottura dei cibi, si presuppongono temperature normali di conservazione (temperatura in frigo: circa 5° C, temperatura ambiente: circa 20° C). Per lo scongelamento di cibi surgelati si presuppone una temperatura di conservazione di - 18° C. TEMPI DI COTTURA Tutti i tempi indicati nel presente ricettario vengono forniti esclusivamente a titolo indicativo. Sono soggetti a variazione a seconda della temperatura, del peso e della consistenza (contenuto idrico, di grassi, ecc.) dei cibi. SALE, SPEZIE ED ERBE Rispetto alla cottura eseguita con metodi convenzionali, i cibi cotti nel forno a microonde mantengono meglio le loro proprietà organolettiche. Pertanto consigliamo di usare in genere poco sale, mettendolo preferibilmente a cottura terminata. Il sale infatti assorbe umidità, asciugando eccessivamente così la superficie del cibo infornato. Spezie ed erbe possono essere usate invece come sempre. AGGIUNTA D'ACQUA Le verdure e gli altri cibi ad alto contenuto idrico possono essere cotti senza o con poca aggiunta d'acqua. In tal modo verranno mantenute le proprietà vitaminiche e i minerali degli alimenti. PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ I tempi di durata validi per il forno a microonde dipendono dalla quantità e dalle dimensioni degli alimenti da cucinare, riscaldare o scongelare. Le porzioni piccole impiegano dunque meno tempo di quelle di una certa consistenza. In linea di massima comunque vale la regola seguente: Doppia Quantitè = Doppia Durata Mezza Quantitè = Mezza Durata RECIPIENTI DAL BORDO ALTO E DAL BORDO BASSO A parità di capienza, la cottura in recipienti con il bordo alto richiede più tempo die quella in contenitori bassi. Pertanto consigliamo di usare stoviglie larghe e dal bordo basso per ridurre i tempi di cottura, impiegando i recipienti a bordo alto solo per cibi che possono traboccare con facilità (pasta, riso, latte, ecc.). RECIPIENTI TONDI E OVALI Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè l'energia delle microonde si concentra negli angoli producendo così maggior calore che al centro. QUANDO COPRIRE I CIBI DURANTE LA COTTURA Per garantire che il cibo trattenga maggiormente l'umidità, riducendo così il tempo di cottura, basta coprirlo con un coperchio o semplicamente con della pellicola adatta per il forno a microonde. Per i piatti che richiedono la doratura esterna del cibo (come ad esempio gli arrosti), si consiglia di non coprire il recipiente di cottura. Agire dunque come per la cottura normale, coprendo o lasciando scoperti i cibi che, anche usando metodi di cottura convenzionali, vengono coperti o meno. 69/I-7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139

CONSIGLI E TECNICHE DI COTTURA
ITALIANO
Mettere la stoviglia in forno assieme ad un bicchiere
contenente circa 150 ml d’acqua e posizionato vicino
o sulla stoviglia stessa.Regolare il forno alla massima
potenza (800 W) e farlo funzionare per circa 1 o 2
minuti. Ritirare la stoviglia dal forno. Se è ancora
fredda o leggermente tiepida è adatta alle microonde.
Si raccomanda di non sottoporre a questa prova i
contenitori in plastica, perchè potrebbero fondere.
IMPOSTAZIONE DEI TEMPI
I tempi necessari per lo scongelamento, il riscaldamento o
la cottura sono di regola molto minori di quelli richiesti per
esempio con una cucina o un forno convenzionali. Pertanto è
importante che nell’esecuzione delle ricette ci si attenga
scrupolosamente ai tempi indicati, impostando preferibilmente
tempi più brevi che più lunghi. Dopo ogni cottura controllare
lo stato delle vivande. È preferibile dover cuocere ancora per
un po’ le vivande che rischiare di scuocerle.
TEMPERATURA DEI CIBI
I tempi da impostare per lo scongelamento, il
riscaldamento e la cottura dei cibi sono in funzione
della temperatura degli stessi prima di essere messi in
forno. I cibi surgelati o conservati in frigorifero
necessiteranno di tempi di cottura più lunghi di quelli
tenuti a temperatura ambiente. Per il riscaldamento e
la cottura dei cibi, si presuppongono temperature
normali di conservazione (temperatura in frigo: circa
5° C, temperatura ambiente: circa 20° C). Per lo
scongelamento di cibi surgelati si presuppone una
temperatura di conservazione di - 18° C.
TEMPI DI COTTURA
Tutti i tempi indicati nel presente ricettario vengono forniti
esclusivamente a titolo indicativo. Sono soggetti a
variazione a seconda della temperatura, del peso e della
consistenza (contenuto idrico, di grassi, ecc.) dei cibi.
SALE, SPEZIE ED ERBE
Rispetto alla cottura eseguita con metodi convenzionali, i
cibi cotti nel forno a microonde mantengono meglio le loro
proprietà organolettiche. Pertanto consigliamo di usare
in genere poco sale, mettendolo preferibilmente a cottura
terminata. Il sale infatti assorbe umidità, asciugando
eccessivamente così la superficie del cibo infornato. Spezie
ed erbe possono essere usate invece come sempre.
AGGIUNTA D’ACQUA
Le verdure e gli altri cibi ad alto contenuto idrico possono
essere cotti senza o con poca aggiunta d’acqua. In tal
modo verranno mantenute le proprietà vitaminiche e i
minerali degli alimenti.
ALIMENTI DOTATI DI PELLE O BUCCIA
La superficie di alimenti come salsicce, würstel, carne
avicola, patate lesse con la buccia, pomodori, mele, giallo
d’uovo e simili dovrà essere forata con una forchetta o uno
stuzzicadenti in modo che il vapore accumulatosi
possa fuoriuscire senza rompere la pelle o la buccia.
ALIMENTI GRASSI
La carne con una certa quantità di grasso cuoce più
rapidamente della carne magra. Pertanto è
consigliabile coprire con della carta di alluminio le parti
grasse oppure metterle in forno volte verso il basso, per
far sì che l’intero pezzo di carne cuocia uniformemente.
PICCOLE E GROSSE QUANTITÀ
I tempi di durata validi per il forno a microonde
dipendono dalla quantità e dalle dimensioni degli
alimenti da cucinare, riscaldare o scongelare. Le
porzioni piccole impiegano dunque meno tempo di
quelle di una certa consistenza. In linea di massima
comunque vale la regola seguente:
Doppia Quantitè = Doppia Durata
Mezza Quantitè = Mezza Durata
RECIPIENTI DAL BORDO ALTO E
DAL BORDO BASSO
A parità di capienza, la cottura in recipienti con il
bordo alto richiede più tempo die quella in contenitori
bassi. Pertanto consigliamo di usare stoviglie larghe e
dal bordo basso per ridurre i tempi di cottura,
impiegando i recipienti a bordo alto solo per cibi che
possono traboccare con facilità (pasta, riso, latte, ecc.).
RECIPIENTI TONDI E OVALI
Nei recipienti tondi e ovali la cottura dei cibi è più
uniforme che nei recipienti quadrangolari, perchè
l’energia delle microonde si concentra negli angoli
producendo così maggior calore che al centro.
QUANDO COPRIRE I CIBI DURANTE
LA COTTURA
Per garantire che il cibo trattenga maggiormente
l’umidità, riducendo così il tempo di cottura, basta
coprirlo con un coperchio o semplicamente con della
pellicola adatta per il forno a microonde. Per i piatti che
richiedono la doratura esterna del cibo (come ad
esempio gli arrosti), si consiglia di non coprire il
recipiente di cottura. Agire dunque come per la cottura
normale, coprendo o lasciando scoperti i cibi che,
anche usando metodi di cottura convenzionali, vengono
coperti o meno.
69/I-7