Pioneer DJM 400 Owner's Manual - Page 41

Indice, Caratteristiche, Caratteristiche Tecniche

Page 41 highlights

INDICE AVVERTENZE PER L'USO 40 CARATTERISTICHE TECNICHE 41 CARATTERISTICHE 41 PRIMA DELL'USO COLLEGAMENTI 42 PANNELLO DEL COLLEGAMENTI 42 COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI 43 COLLEGAMENTI DI USCITA 43 COLLEGAMENTO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE 43 NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE ... 44 OPERAZIONI OPERAZIONI COL MIXER 46 OPERAZIONI DI BASE 46 FUNZIONE DI INIZIO DELLA DISSOLVENZA .... 47 FUNZIONI DI EFFETTO 48 TIPI DI EFFETTI RITMICI 48 PRODUZIONE DI EFFETTI DI RITMO 49 CAMPIONATORE DI CICLI 49 PARAMETRI DEGLI EFFETTI 50 ALTRI DATI DIAGNOSTICA 51 DIAGRAMMA A BLOCCHI 76 CARATTERISTICHE TECNICHE 1. Dati generali Alimentazione C.a da 220 V a 240 V, da 50 Hz/60 Hz Consumo 13 W Temperature di lavoro Da +5 °C a +35 °C Umidità di lavoro Dal 5 % all'85 % (senza condensa) Peso 3,2 kg Dimensioni massime 223 (L) × 304,7 (P) × 106,6 (A) mm 2. Sezione audio Frequenza di campionamento 96 kHz Convertitore A/D, D/A 24 bit Risposta in frequenza LINE Da 20 Hz a 20 kHz MIC Da 20 Hz a 20 kHz PHONO Da 20 Hz a 20 kHz (RIAA) Rapporto S/R (al livello di uscita dichiarato) LINE 97 dB PHONO 82 dB MIC 78 dB Distorsione (LINE-MASTER OUT 0,007 % Livello/impedenza di uscita PHONO 52 dBu/47 kΩ MIC 1, MIC 2 52 dBu/47 kΩ CD, LINE 12 dBu/47 kΩ Livelli/impedenza di uscita MASTER OUT 2 dBu/10 kΩ PHONES 2 dBu/32 Ω Diafonia (LINE 78 dB Risposta di equalizzazione dei canali (isolatore) HI Da +9 dB a -∞ (13 kHz) MID Da +9 dB a -∞ (1 kHz) LOW Da +9 dB a -∞ (70 Hz) Risposta di equalizzazione del microfono HI ... Da -12 dB (del tutto in senso antiorario) a 0 dB (centro) (10 kHz) LOW ..... da -12 dB (del tutto in senso orario) a 0 dB (centro) (100 Hz) 3. Connettori di ingresso/uscita Connettori di ingresso PHONO/LINE Prese per spinotti RCA 2 Connettori di ingresso CD Prese per spinotti RCA 2 Connettori di ingresso MIC/AUX Presa fono (diametro: 6,3 mm 2 Connettori di uscita MASTER Prese per spinotti RCA 2 Connettori PHONES Presa fono stereo (diametro: 6,3 mm 1 Connettori CONTROL Prese fono mini (diametro: 3,5 mm 2 4. Accessori Istruzioni per l'uso 1 Cavo di alimentazione 1 Caratteristiche tecniche ed aspetto soggetti a modifiche senza preavviso. CARATTERISTICHE 1 Progettato per suoni di alta qualità I segnali analogici vengono campionati a 96 kHz/24 bit, con prestazioni paragonabili a quelle di attrezzature professionali. Il missaggio viene fatto con lo stesso tipo di DSP a 32 bit usato nel DJM-1000 e nel DJM800, eliminando quindi perdite di fedeltà e producendo suoni potenti e chiari adatti al lavoro di un DJ. 2 Equalizzatore a tre bande con funzione di attenuazione Ciascuna delle tre bande di frequenza HI, MID e LOW (alte, medie, basse) possiede funzioni di equalizzazione ed una funzione di riduzione del livello di attenuazione a -∞. 3 Grande varietà di effetti 1) Effetti di tempo Gli "effetti di tempo", così popolari nel DJM-600, sono presenti anche in questa unità. Gli effetti possono venire applicati insieme al conteggio BPM (Battute Per Minuto), permettendo la produzione di una vasta serie di suoni. Gli effetti includono il ritardi, l'eco, i filtri, il flanger, il phaser, il robot e il roll. 2) Pulsanti di selezione del tempo Imposta automaticamente gli effetti di tempo in modo che siano compatibili col valore BPM. Permette la scelta del valore BPM stesso per la sincronizzazione con gli effetti di ritmo. 3) Campionatore di cicli Rileva il valore BPM del brano attuale e registra fino a 5 sorgenti da 4 battute in banchi di memoria, riproducendo un ciclo sincronizzato con il valore BPM del brano. 4 2 ingressi per microfono MIC, commutazione AUX Dotato di 2 ingressi per microfono MIC che possono venire usati come AUX, permettendo l'uso di un terzo ingresso di tipo LINE. 5 Funzione di riduzione automatica del volume La funzione di riduzione automatica del volume riduce il volume di riproduzione quando ai microfoni arriva segnale. 6 Altre funzioni ¶ Un cavo di controllo può venire usato per collegare quest'unità ad un lettore CD DJ Pioneer, permettendo così la riproduzione sincronizzata con la dissolvenza (riproduzione con apertura in dissolvenza automatica). ¶ La funzione di "regolazione della curva di dissolvenza" permette la modifica delle curve di dissolvenza incrociata. ¶ Il "contatore automatico di BPM" fornisce una indicazione visiva del tempo del brano. ¶ La funzione di assegnazione automatica di monitoraggio può venire usata per assegnare canali di ingresso e uscite principali ai canali sinistro e destro delle cuffie di monitoraggio. ¶ Linea completa di sistemi di ingresso ed uscita. Possiede due ingressi ciascuno per CD e LINE/PHONO (testina MM) e due ingressi per microfono, per un totale di sei sistemi di ingresso, oltre a due sistemi di uscita. 41 It Italiano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76

41
<DRB1404>
It
Italiano
INDICE
1
Progettato per suoni di alta qualit
à
I segnali analogici vengono campionati a 96 kHz/24 bit, con prestazioni
paragonabili a quelle di attrezzature professionali. Il missaggio viene
fatto con lo stesso tipo di DSP a 32 bit usato nel
DJM-1000
e nel
DJM-
800
, eliminando quindi perdite di fedelt
à
e producendo suoni potenti e
chiari adatti al lavoro di un DJ.
2
Equalizzatore a tre bande con funzione di
attenuazione
Ciascuna delle tre bande di frequenza
HI
,
MID
e
LOW
(alte, medie,
basse) possiede funzioni di equalizzazione ed una funzione di
riduzione del livello di attenuazione a
.
3
Grande variet
à
di effetti
1)
Effetti di tempo
Gli
effetti di tempo
, cos
ì
popolari nel
DJM-600
, sono presenti
anche in questa unit
à
. Gli effetti possono venire applicati insieme al
conteggio
BPM
(
Battute Per Minuto
), permettendo la produzione di
una vasta serie di suoni. Gli effetti includono il ritardi, l
eco, i filtri, il
flanger, il phaser, il robot e il roll.
2)
Pulsanti di selezione del tempo
Imposta automaticamente gli effetti di tempo in modo che siano
compatibili col valore BPM. Permette la scelta del valore BPM stesso
per la sincronizzazione con gli effetti di ritmo.
3)
Campionatore di cicli
Rileva il valore BPM del brano attuale e registra fino a 5 sorgenti da 4
battute in banchi di memoria, riproducendo un ciclo sincronizzato
con il valore BPM del brano.
4
2 ingressi per microfono MIC, commutazione AUX
Dotato di 2 ingressi per microfono MIC che possono venire usati
come AUX, permettendo l
uso di un terzo ingresso di tipo LINE.
5
Funzione di riduzione automatica del volume
La funzione di riduzione automatica del volume riduce il volume di
riproduzione quando ai microfoni arriva segnale.
6
Altre funzioni
Un cavo di controllo pu
ò
venire usato per collegare quest'unit
à
ad
un lettore CD DJ Pioneer, permettendo cos
ì
la riproduzione
sincronizzata con la dissolvenza (riproduzione con apertura in
dissolvenza automatica).
La funzione di
regolazione della curva di dissolvenza
permette
la modifica delle curve di dissolvenza incrociata.
Il
contatore automatico di BPM
fornisce una indicazione visiva
del tempo del brano.
La funzione di assegnazione automatica di monitoraggio pu
ò
venire usata per assegnare canali di ingresso e uscite principali ai
canali sinistro e destro delle cuffie di monitoraggio.
Linea completa di sistemi di ingresso ed uscita. Possiede due
ingressi ciascuno per CD e LINE/PHONO (testina MM) e due
ingressi per microfono, per un totale di sei sistemi di ingresso,
oltre a due sistemi di uscita.
CARATTERISTICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE
1. Dati generali
Alimentazione
............................
C.a da 220 V a 240 V, da 50 Hz/60 Hz
Consumo
.......................................................................................
13 W
Temperature di lavoro
..............................................
Da +5
°
C a +35
°
C
Umidit
à
di lavoro
..........................
Dal 5 % all
85 % (senza condensa)
Peso
..............................................................................................
3,2 kg
Dimensioni massime
.....................
223 (L)
×
304,7 (P)
×
106,6 (A) mm
2. Sezione audio
Frequenza di campionamento
...................................................
96 kHz
Convertitore A/D, D/A
..................................................................
24 bit
Risposta in frequenza
LINE
.....................................................................
Da 20 Hz a 20 kHz
MIC
......................................................................
Da 20 Hz a 20 kHz
PHONO
.....................................................
Da 20 Hz a 20 kHz (RIAA)
Rapporto S/R (al livello di uscita dichiarato)
LINE
.........................................................................................
97 dB
PHONO
...................................................................................
82 dB
MIC
..........................................................................................
78 dB
Distorsione (LINE-MASTER OUT)
............................................
0,007 %
Livello/impedenza di uscita
PHONO
......................................................................
52 dBu/47 k
MIC 1, MIC 2
..............................................................
52 dBu/47 k
CD, LINE
...................................................................
12 dBu/47 k
Livelli/impedenza di uscita
MASTER OUT
............................................................
+2 dBu/10 k
PHONES
......................................................................
+ 2 dBu/32
Diafonia (LINE)
.............................................................................
78 dB
Risposta di equalizzazione dei canali (isolatore)
HI
.................................................................
Da +9 dB a
(13 kHz)
MID
................................................................
Da +9 dB a
(1 kHz)
LOW
...............................................................
Da +9 dB a
(70 Hz)
Risposta di equalizzazione del microfono
HI ...
Da
12 dB (del tutto in senso antiorario) a 0 dB (centro) (10 kHz)
LOW
.....
da
12 dB (del tutto in senso orario) a 0 dB (centro) (100 Hz)
3. Connettori di ingresso/uscita
Connettori di ingresso PHONO/LINE
Prese per spinotti RCA
....................................................................
2
Connettori di ingresso CD
Prese per spinotti RCA
....................................................................
2
Connettori di ingresso MIC/AUX
Presa fono (diametro: 6,3 mm)
......................................................
2
Connettori di uscita MASTER
Prese per spinotti RCA
....................................................................
2
Connettori PHONES
Presa fono stereo (diametro: 6,3 mm)
...........................................
1
Connettori CONTROL
Prese fono mini (diametro: 3,5 mm)
..............................................
2
4. Accessori
Istruzioni per l
uso
...............................................................................
1
Cavo di alimentazione
.........................................................................
1
Caratteristiche tecniche ed aspetto soggetti a modifiche senza
preavviso.
AVVERTENZE PER L
USO
.........................................
40
CARATTERISTICHE TECNICHE
................................
41
CARATTERISTICHE
...................................................
41
PRIMA DELL
USO
COLLEGAMENTI
........................................................
42
PANNELLO DEL COLLEGAMENTI
.....................
42
COLLEGAMENTO DEGLI INGRESSI
..................
43
COLLEGAMENTI DI USCITA
...............................
43
COLLEGAMENTO DEL CAVO DI
ALIMENTAZIONE
.................................................
43
NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE ... 44
OPERAZIONI
OPERAZIONI COL MIXER
.........................................
46
OPERAZIONI DI BASE
.........................................
46
FUNZIONE DI INIZIO DELLA DISSOLVENZA
....
47
FUNZIONI DI EFFETTO
.............................................
48
TIPI DI EFFETTI RITMICI
......................................
48
PRODUZIONE DI EFFETTI DI RITMO
.................
49
CAMPIONATORE DI CICLI
..................................
49
PARAMETRI DEGLI EFFETTI
...............................
50
ALTRI DATI
DIAGNOSTICA
...........................................................
51
DIAGRAMMA A BLOCCHI
........................................
76