Pioneer DJM 400 Owner's Manual - Page 45

Italiano

Page 45 highlights

NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE Italiano 12 Leva della dissolvenza incrociata Viene emesso il segnale del canale 1 o del canale 2 a seconda della curva di risposta di dissolvenza incrociata scelta con il selettore della dissolvenza incrociata. La funzione di dissolvenza incrociata viene disattivata quando il selettore della dissolvenza incrociata si trova nella posizione [THRU]. 13 Indicatori del livello di uscita principale (MASTER LEVEL) Questi indicatori mostrano il livello di uscita principale in modo monoaurale. Ciascun indicatore mantiene il livello di picco per 0,6 secondi. 14 Manopola del livello di uscita principale (MASTER LEVEL) Da usare per regolare il livello di uscita principale. (Gamma di regolazione: da -∞ a 0 dB) Sezione effetti di tempo 15 Display BPM Visualizza il tempo del brano attuale in termini di battiti per minuto (BPM). ¶ Il display lampeggia durante il calcolo del valore BPM e quando questo non può venire calcolato. 16 Pulsante/indicatore della modalità di misurazione BPM (AUTO) Ogni volta che questo pulsante viene premuto, la modalità di misurazione BPM cambia nel modo seguente: Modalità AUTO: Il pulsante AUTO si illumina ed il valore BPM viene calcolato automaticamente. Questa è la modalità predefinita al momento di accensione. Modalità TAP (impostazione manuale): Il pulsante AUTO non si accende e il valore BPM viene digitato manualmente usando il pulsante TAP. 17 Pulsante TAP Il valore BPM viene calcolato dagli intervalli fra una pressione e l'altra del pulsante TAP. Se il pulsante TAP viene premuto in modalità AUTO, la modalità TAP viene impostata automaticamente (impostazione manuale). 18 Pulsanti di selezione del tempo (BEAT/PITCH -, +) + (aumento del tempo): Raddoppia le battute per minuto calcolate (BPM). - (diminuzione del tempo): Dimezza le battute per minuto calcolate (BPM). ¶ Se uno dei pulsanti BEAT/PITCH (-, +) viene premuto mentre si preme il pulsante TAP, il valore BPM può venire cambiato (da 40 a 999, in incrementi di 1 passo). Durante la riproduzione col campionatore di cicli, la velocità di riproduzione ciclica può venire cambiata. + (aumento del tempo): la velocità di riproduzione aumenta mentre il pulsante è premuto. - (diminuzione del tempo): la velocità di riproduzione diminuisce mentre il pulsante è premuto. 19 Pulsanti/indicatori di selezione del tempo/banco di memoria (BEAT 1 (1/2), 2 (3/4), 4 (1/1), 8 (2/1), 16 (4/1) / BANK) Da usare per scegliere il tempo per la sincronizzazione degli effetti (pag. 49). Il pulsante scelto si illumina. Durante la riproduzione col campionatore di cicli, i pulsanti funzionano come locazioni di memoria per registrare campioni di musica (pag. 50). ¶ Se il pulsante BEAT/BANK viene premuto mentre si tiene premuto il pulsante ERASE (BEAT/PITCH -), il campione di musica registrato nel pulsante BEAT/BANK stesso viene cancellato. 20 Selettore di effetti (DELAY/ECHO/FILTER/ FLANGER/PHASER/ROBOT/ROLL/IN-LOOP SAMPLER) Da usare per scegliere il tipo di effetto desiderato (pag. da 48 a 50). 21 Selettore del canale di effetto (CH. SELECT 1/2/MIC/MASTER) Da usare per scegliere il canale cui applicare gli effetti di tempo (pag. 49). Se si sceglie [MIC], gli effetti vengono applicati sia al microfono 1 che a quello 2. 22 Manopola dei parametri degli effetti (LEVEL/DEPTH) Regola i parametri quantitativi dell'effetto di tempo scelto (pag. 49 e 50). 23 Pulsante/indicatore di effetto (ON/OFF) Attiva o disattiva un particolare effetto di tempo (pag. 49). Se gli effetti sono disattivati (OFF), il pulsante si illumina. Se gli effetti sono attivati (ON), il pulsante lampeggia. All'accensione, l'effetto è sempre disattivato. Controllo degli ingressi del microfono 24 Manopola di controllo del livello del microfono 1 (MIC 1 LEVEL) Da usare per regolare il volume del microfono 1 (gamma di regolazione: da -∞ a 0 dB) Quando il comando MIC/AUX del pannello dei collegamenti si trova su [AUX], questa manopola regola il volume del canale sinistro (AUX(L)). 25 Manopola di controllo del livello del microfono 2 (MIC 2 LEVEL) Da usare per regolare il volume del microfono 2 (gamma di regolazione: da -∞ a 0 dB) Quando il comando MIC/AUX del pannello dei collegamenti si trova su [AUX], questa manopola regola il volume del canale destro (AUX(R)). 26 Manopola di controllo dell'equalizzatore del microfono (EQ) Da usare per regolare il tono dei microfoni 1 e 2. Se ruotata del tutto in senso orario, l'attenuazione dei suoni di bassa frequenza viene massimizzata. Se ruotata del tutto in senso antiorario, viene massimizzata l'attenuazione dei suoni di alta frequenza (gamma di regolazione: da 0 dB a -12 dB) 27 Selettore della funzione del microfono (MIC) OFF: Non viene ricevuto alcun suono dal microfono. ON: Il segnale del microfono viene ricevuto normalmente. TALK OVER: Il suono raccolto dal microfono viene emesso; quando il suono viene ricevuto da un microfono, la funzione TALK OVER entra in opera e tutti i suoni non dal microfono vengono attenuati di 20 dB. Sezione di uscita in cuffia 28 Pulsante/indicatore di controlli in cuffia (CH-1, CH-2, MASTER) Premere il pulsante della sorgente che si desidera monitorare in cuffia. Quando un pulsante è spento, il suo indicatore si illumina debolmente; quando è attivato, l'indicatore del pulsante si accende di luce intensa (pag. 46). Quando viene applicato l'effetto [ECHO], esso non viene applicato alle uscite in cuffia se il pulsante di monitoraggio in cuffia CH-1 o CH2 si trova su ON. 29 Manopola di regolazione del livello della cuffia (LEVEL) Regola il volume di uscita presso il connettore della cuffia. (Gamma di regolazione: da -∞ a 0 dB). 30 Presa per cuffia (PHONES) Si trova nel pannello anteriore di quest'unità. 45 It

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76

45
<DRB1404>
It
Italiano
NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE
12
Leva della dissolvenza incrociata
Viene emesso il segnale del canale 1 o del canale 2 a seconda della
curva di risposta di dissolvenza incrociata scelta con il selettore della
dissolvenza incrociata. La funzione di dissolvenza incrociata viene
disattivata quando il selettore della dissolvenza incrociata si trova
nella posizione [
THRU
].
13
Indicatori del livello di uscita principale
(MASTER LEVEL)
Questi indicatori mostrano il livello di uscita principale in modo
monoaurale. Ciascun indicatore mantiene il livello di picco per 0,6
secondi.
14
Manopola del livello di uscita principale
(MASTER LEVEL)
Da usare per regolare il livello di uscita principale. (Gamma di
regolazione: da
a 0 dB)
Sezione effetti di tempo
15
Display BPM
Visualizza il tempo del brano attuale in termini di battiti per minuto
(BPM).
Il display lampeggia durante il calcolo del valore BPM e quando
questo non pu
ò
venire calcolato.
16
Pulsante/indicatore della modalit
à
di
misurazione BPM (AUTO)
Ogni volta che questo pulsante viene premuto, la modalit
à
di
misurazione BPM cambia nel modo seguente:
Modalit
à
AUTO:
Il pulsante
AUTO
si illumina ed il valore BPM viene calcolato
automaticamente.
Questa
è
la modalit
à
predefinita al momento di accensione.
Modalit
à
TAP (impostazione manuale):
Il pulsante
AUTO
non si accende e il valore BPM viene digitato
manualmente usando il pulsante
TAP
.
17
Pulsante TAP
Il valore BPM viene calcolato dagli intervalli fra una pressione e l
altra
del pulsante
TAP
. Se il pulsante
TAP
viene premuto in modalit
à
AUTO, la modalit
à
TAP viene impostata automaticamente
(impostazione manuale).
18
Pulsanti di selezione del tempo (BEAT/PITCH
, +)
+
(aumento del tempo):
Raddoppia le battute per minuto
calcolate (BPM).
(diminuzione del tempo): Dimezza le battute per minuto calcolate
(BPM).
Se uno dei pulsanti
BEAT/PITCH
(
,
+
) viene premuto mentre si
preme il pulsante
TAP
, il valore BPM pu
ò
venire cambiato
(da 40 a
999, in incrementi di 1 passo).
Durante la riproduzione col campionatore di cicli, la velocit
à
di
riproduzione ciclica pu
ò
venire cambiata.
+
(aumento del tempo):
la velocit
à
di riproduzione aumenta
mentre il pulsante
è
premuto.
(diminuzione del tempo): la velocit
à
di riproduzione diminuisce
mentre il pulsante
è
premuto.
19
Pulsanti/indicatori di selezione del tempo/banco
di memoria (BEAT 1 (1/2), 2 (3/4), 4 (1/1), 8 (2/1),
16 (4/1) / BANK)
Da usare per scegliere il tempo per la sincronizzazione degli effetti
(pag. 49).
Il pulsante scelto si illumina.
Durante la riproduzione col campionatore di cicli, i pulsanti
funzionano come locazioni di memoria per registrare campioni di
musica (pag. 50).
Se il pulsante
BEAT/BANK
viene premuto mentre si tiene premuto il
pulsante
ERASE
(
BEAT/PITCH
), il campione di musica registrato
nel pulsante
BEAT/BANK
stesso viene cancellato.
20
Selettore di effetti (DELAY/ECHO/FILTER/
FLANGER/PHASER/ROBOT/ROLL/IN-LOOP
SAMPLER)
Da usare per scegliere il tipo di effetto desiderato (pag. da 48 a 50).
21
Selettore del canale di effetto
(CH. SELECT 1/2/MIC/MASTER)
Da usare per scegliere il canale cui applicare gli effetti di tempo (pag.
49). Se si sceglie [
MIC
], gli effetti vengono applicati sia al microfono 1
che a quello 2.
22
Manopola dei parametri degli effetti (LEVEL/DEPTH)
Regola i parametri quantitativi dell
effetto di tempo scelto (pag. 49 e 50).
23
Pulsante/indicatore di effetto (ON/OFF)
Attiva o disattiva un particolare effetto di tempo (pag. 49).
Se gli effetti sono disattivati (OFF), il pulsante si illumina. Se gli effetti
sono attivati (ON), il pulsante lampeggia. All
accensione, l
effetto
è
sempre disattivato.
Controllo degli ingressi del microfono
24
Manopola di controllo del livello del microfono 1
(MIC 1 LEVEL)
Da usare per regolare il volume del microfono 1 (gamma di
regolazione: da
a 0 dB)
Quando il comando
MIC/AUX
del pannello dei collegamenti si trova
su [
AUX
], questa manopola regola il volume del canale sinistro
(
AUX(L)
).
25
Manopola di controllo del livello del microfono 2
(MIC 2 LEVEL)
Da usare per regolare il volume del microfono 2 (gamma di
regolazione: da
a 0 dB)
Quando il comando
MIC/AUX
del pannello dei collegamenti si trova su
[
AUX
], questa manopola regola il volume del canale destro (
AUX(R)
).
26
Manopola di controllo dell
equalizzatore del
microfono (EQ)
Da usare per regolare il tono dei microfoni 1 e 2. Se ruotata del tutto
in senso orario, l
attenuazione dei suoni di bassa frequenza viene
massimizzata. Se ruotata del tutto in senso antiorario, viene
massimizzata l
attenuazione dei suoni di alta frequenza (gamma di
regolazione: da 0 dB a
12 dB)
27
Selettore della funzione del microfono (MIC)
OFF:
Non viene ricevuto alcun suono dal microfono.
ON:
Il segnale del microfono viene ricevuto normalmente.
TALK OVER:
Il suono raccolto dal microfono viene emesso; quando il suono viene
ricevuto da un microfono, la funzione TALK OVER entra in opera e
tutti i suoni non dal microfono vengono attenuati di 20 dB.
Sezione di uscita in cuffia
28
Pulsante/indicatore di controlli in cuffia
(CH-1, CH-2, MASTER)
Premere il pulsante della sorgente che si desidera monitorare in
cuffia. Quando un pulsante
è
spento, il suo indicatore si illumina
debolmente; quando
è
attivato, l
indicatore del pulsante si accende di
luce intensa (pag. 46).
Quando viene applicato l
effetto [
ECHO
], esso non viene applicato
alle uscite in cuffia se il pulsante di monitoraggio in cuffia
CH-1
o
CH-
2
si trova su ON.
29
Manopola di regolazione del livello della cuffia
(LEVEL)
Regola il volume di uscita presso il connettore della cuffia. (Gamma
di regolazione: da
a 0 dB).
30
Presa per cuffia (PHONES)
Si trova nel pannello anteriore di quest
unit
à
.