Pioneer DJM 400 Owner's Manual - Page 49

Produzione Di Effetti Di Ritmo, Campionatore Di Cicli

Page 49 highlights

FUNZIONI DI EFFETTO (PRODUZIONE DI EFFETTI DI RITMO/CAMPIONATORE DI CICLI) Italiano PRODUZIONE DI EFFETTI DI RITMO BEAT EFFECTS BPM AUTO 1 12 TAP 2 34 4 11 BEAT PITCH 8 21 ERASE 16 41 BEAT BANK FLANGER FILTER ECHO DELAY PHASER ROBOT ROLL IN-LOOP SAMPLER CH. SELECT 2 MIC 1 MASTER LEVEL/DEPTH MIN MAX ON/OFF 1 AUTO TAP 5 BEAT/PITCH -, + 4 BEAT/BANK =1(1/2) / 2(3/4) / 4(1/1) / 8(2/1) / 16(4/1) 2 =DELAY / ECHO / FILTER / FLANGER / PHASER / ROBOT / ROLL 3 CH. SELECT =1 / 2 / MIC / MASTER 6 LEVEL/DEPTH 7 ON/OFF Gli effetti ritmici permettono la creazione istantanea di effetti di tempo in sincronia con il parametro BPM (battute per minuto), rendendo possibile la produzione di una grande varietà di effetti in sincronia col ritmo attuale anche durante i concerti. 1. Premere il pulsante AUTO per impostare la modalità di misurazione delle battute per minuto (BPM = tempo del brano). AUTO: Il pulsante AUTO si illumina ed il valore BPM del segnale in ingresso viene misurato automaticamente. TAP: Il valore BPM viene immesso manualmente picchiettando col pulsante TAP. L'indicatore del pulsante AUTO non si illumina. ¶ Quando l'unità viene accesa, questa funzione torna sempre alla modalità [AUTO]. ¶ Nel caso in cui il valore BPM del brano non possa venire rilevato automaticamente, il contatore BPM del display lampeggia immediatamente. ¶ La gamma effettiva della modalità AUTO va da 70 a 180 BPM. Può non essere possibile misurare la velocità di alcuni brani in modo esatto. In questo caso, usare la modalità TAP per impostare il valore BPM in modo manuale. [Uso del pulsante TAP per l'impostazione manuale del valore BPM] Se il pulsante TAP viene premuto due volte o più in sincronia con le battute (note da 1/4), il valore BPM è il valore medio registrato durante tale intervallo. ¶ Se la modalità BPM [AUTO] viene impostata, premendo il pulsante TAP si passa dalla modalità BPM a quella TAP e l'intervallo di pressione del pulsante TAP viene misurato. ¶ Se il valore BPM viene determinato col pulsante TAP, il multiplo della battuta diviene "1/1" o "4/1" (a seconda dell'effetto scelto) ed il tempo per 1 battuta (note da 1/4) o 4 battute viene impostato come tempo di effetto. [Uso dei pulsanti BEAT/PITCH per l'impostazione manuale del valore BPM] Premendo i pulsanti BEAT/PITCH (-, +) mentre si tiene premuto il pulsante TAP si può cambiare il valore BPM. ¶ Il valore BPM può venire impostato entro la gamma che va da 40 a 999 in incrementi di 1 passo. 2. Impostare il selettore di effetti su di un effetto che non sia [IN-LOOP SAMPLER]. ¶ Per quanto riguarda i vari effetti, consultare pag. 48. 3. Impostare il selettore del canale degli effetti sul canale desiderato. ¶ Se si sceglie [MIC], l'effetto viene applicato sia al microfono 1 che a quello 2. 4. Premere uno dei pulsanti BEAT/BANK per scegliere la battuta con cui sincronizzare l'effetto. ¶ I valori possibili sono [1/2, 3/4, 1/1, 2/1, 4/1] o [1, 2, 4, 8, 16]. Il multiplo dipende dall'effetto. Per dettagli, consultare in proposito pag. 48. ¶ Il pulsante scelto si illumina. ¶ La durata dell'effetto corrispondente al multiplo viene impostata automaticamente. Esempio: Se BPM=120 1/1 = 500 ms 1/2 = 250 ms 2/1 = 1 000 ms 5. Premere i pulsanti BEAT/PITCH (-, +) per scegliere un multiplo col quale sincronizzare l'effetto. ¶ Se si sceglie [+], il tempo calcolato dal valore BPM vien raddoppiato, mentre premendo [-] esso viene dimezzato. ¶ Quando il parametro di tempo si trova nella gamma calcolata dal valore BPM, il pulsante BEAT/BANK corrispondente a tale valore si accende. Se il parametro cade fra due valori del tempo, ambedue i pulsanti BEAT/BANK lampeggiano. Se un valore è inferiore a 1/2 (1), il pulsante 1/2(1) lampeggia, mentre se è superiore a 4/1 (16), lampeggia il pulsante 4/1(16). ¶ Durante l'uso degli effetti [DELAY], [ECHO] o [ROLL], se i pulsanti [-] e [+] vengono usati per cambiare il moltiplicatore, il valore "3/4" viene saltato. Esso può però venire scelto premendo il pulsante 3/4 direttamente. 6. Girando la manopola LEVEL/DEPTH si regola il parametro quantitativo dell'effetto scelto. ¶ Per dettagli sull'effetto ottenuto sul parametro girando la manopola, consultare pag. 50. 7. Portare il pulsante ON/OFF su ON per attivare l'effetto scelto. ¶ Ogni volta che il pulsante viene premuto, l'effetto viene attivato e disattivato. All'accensione, la funzione è sempre disattivata (OFF). ¶ Il pulsante ON/OFF lampeggia quando un effetto è ON. CAMPIONATORE DI CICLI BEAT EFFECTS BPM AUTO 1 12 TAP 2 34 4 11 BEAT PITCH 8 21 ERASE 16 41 BEAT BANK FLANGER FILTER ECHO DELAY PHASER ROBOT ROLL IN-LOOP SAMPLER CH. SELECT 2 MIC 1 MASTER LEVEL/DEPTH MIN MAX ON/OFF 3 AUTO TAP ERASE 6 BEAT/PITCH -, + 58 BEAT/BANK 1 =IN-LOOP SAMPLER 2 CH. SELECT =1 / 2 / MIC / MASTER 7 LEVEL/DEPTH 4 ON/OFF Questa funzione rileva il valore BPM del brano e registra sorgenti a 4 battute in fino a cinque memorie, riproducendole in sincronia con il valore BPM del brano attuale. La registrazione sovrapposta è anche possibile. 49 It

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76

49
<DRB1404>
It
Italiano
FUNZIONI DI EFFETTO (PRODUZIONE DI EFFETTI DI RITMO/CAMPIONATORE DI CICLI)
PRODUZIONE DI EFFETTI DI RITMO
Gli effetti ritmici permettono la creazione istantanea di effetti di
tempo in sincronia con il parametro BPM (battute per minuto),
rendendo possibile la produzione di una grande variet
à
di effetti in
sincronia col ritmo attuale anche durante i concerti.
1. Premere il pulsante AUTO per impostare la modalit
à
di
misurazione delle battute per minuto (BPM = tempo del
brano).
AUTO:
Il pulsante
AUTO
si illumina ed il valore BPM del segnale
in ingresso viene misurato automaticamente.
TAP:
Il valore BPM viene immesso manualmente picchiettando
col pulsante
TAP
. L
indicatore del pulsante
AUTO
non si
illumina.
Quando l
unit
à
viene accesa, questa funzione torna sempre
alla modalit
à
[
AUTO
].
Nel caso in cui il valore BPM del brano non possa venire
rilevato automaticamente, il contatore BPM del display
lampeggia immediatamente.
La gamma effettiva della modalit
à
AUTO va da 70 a 180 BPM.
Pu
ò
non essere possibile misurare la velocit
à
di alcuni brani in
modo esatto.
In questo caso, usare la modalit
à
TAP per impostare il valore
BPM in modo manuale.
[Uso del pulsante TAP per l
impostazione
manuale del valore BPM]
Se il pulsante TAP viene premuto due volte o pi
ù
in
sincronia con le battute (note da 1/4), il valore BPM
è
il
valore medio registrato durante tale intervallo.
Se la modalit
à
BPM [
AUTO
] viene impostata, premendo il
pulsante
TAP
si passa dalla modalit
à
BPM a quella TAP e
l
intervallo di pressione del pulsante
TAP
viene misurato.
Se il valore BPM viene determinato col pulsante
TAP
, il
multiplo della battuta diviene
1/1
o
4/1
(a seconda
dell
effetto scelto) ed il tempo per 1 battuta (note da 1/4) o 4
battute viene impostato come tempo di effetto.
[Uso dei pulsanti BEAT/PITCH per l
impostazione
manuale del valore BPM]
Premendo i pulsanti BEAT/PITCH (
, +) mentre si tiene
premuto il pulsante TAP si pu
ò
cambiare il valore BPM.
Il valore BPM pu
ò
venire impostato entro la gamma che va da
40 a 999 in incrementi di 1 passo.
MAX
MIN
BPM
AUTO
TAP
PITCH
ERASE
BEAT
1
34
11
21
41
12
2
4
8
16
DELAY
1
2
MIC
MASTER
FILTER
ECHO
FLANGER
PHASER
ROBOT
ROLL
IN-LOOP
SAMPLER
CH. SELECT
LEVEL/DEPTH
ON/OFF
BEAT EFFECTS
BANK
BEAT
2
3
6
7
1
5
4
AUTO
BEAT/BANK
=
1(1/2) / 2(3/4) / 4(1/1) / 8(2/1) / 16(4/1)
=
DELAY / ECHO / FILTER /
FLANGER / PHASER /
ROBOT / ROLL
TAP
BEAT/PITCH –, +
CH. SELECT
=
1 / 2 / MIC / MASTER
LEVEL/DEPTH
ON/OFF
2.
Impostare il selettore di effetti su di un effetto che non sia
[IN-LOOP SAMPLER].
Per quanto riguarda i vari effetti, consultare pag. 48.
3. Impostare il selettore del canale degli effetti sul canale
desiderato.
Se si sceglie [
MIC
], l
effetto viene applicato sia al microfono 1
che a quello 2.
4. Premere uno dei pulsanti BEAT/BANK per scegliere la
battuta con cui sincronizzare l
effetto.
I valori possibili sono [
1/2
,
3/4
,
1/1
,
2/1
,
4/1
] o [
1
,
2
,
4
,
8
,
16
]. Il
multiplo dipende dall
effetto. Per dettagli, consultare in
proposito pag. 48.
Il pulsante scelto si illumina.
La durata dell
effetto corrispondente al multiplo viene
impostata automaticamente.
Esempio: Se BPM=120
1/1 = 500 ms
1/2 = 250 ms
2/1 = 1 000 ms
5. Premere i pulsanti BEAT/PITCH (
, +) per scegliere un
multiplo col quale sincronizzare l
effetto.
Se si sceglie [
+
], il tempo calcolato dal valore BPM vien
raddoppiato, mentre premendo [
] esso viene dimezzato.
Quando il parametro di tempo si trova nella gamma calcolata
dal valore BPM, il pulsante
BEAT/BANK
corrispondente a tale
valore si accende. Se il parametro cade fra due valori del
tempo, ambedue i pulsanti
BEAT/BANK
lampeggiano. Se un
valore
è
inferiore a 1/2 (1), il pulsante
1/2(1)
lampeggia, mentre
se
è
superiore a 4/1 (16), lampeggia il pulsante
4/1(16)
.
Durante l
uso degli effetti [
DELAY
], [
ECHO
] o [
ROLL
], se i
pulsanti [
] e [
+
] vengono usati per cambiare il moltiplicatore, il
valore
3/4
viene saltato. Esso pu
ò
per
ò
venire scelto
premendo il pulsante
3/4
direttamente.
6.
Girando la manopola LEVEL/DEPTH si regola il parametro
quantitativo dell
effetto scelto.
Per dettagli sull
effetto ottenuto sul parametro girando la
manopola, consultare pag. 50.
7.
Portare il pulsante ON/OFF su ON per attivare l
effetto scelto.
Ogni volta che il pulsante viene premuto, l
effetto viene attivato e
disattivato.
All
accensione, la funzione
è
sempre disattivata (
OFF
).
Il pulsante
ON/OFF
lampeggia quando un effetto
è
ON.
CAMPIONATORE DI CICLI
Questa funzione rileva il valore BPM del brano e registra sorgenti a 4
battute in fino a cinque memorie, riproducendole in sincronia con il
valore BPM del brano attuale. La registrazione sovrapposta
è
anche
possibile.
MAX
MIN
BPM
AUTO
TAP
PITCH
ERASE
BEAT
1
34
11
21
41
12
2
4
8
16
DELAY
1
2
MIC
MASTER
FILTER
ECHO
FLANGER
PHASER
ROBOT
ROLL
IN-LOOP
SAMPLER
CH. SELECT
LEVEL/DEPTH
ON/OFF
BEAT EFFECTS
BANK
BEAT
1
2
3
8
6
5
AUTO
CH. SELECT
=
1 / 2 / MIC / MASTER
7
LEVEL/DEPTH
=
IN-LOOP SAMPLER
TAP
BEAT/BANK
ERASE
BEAT/PITCH
, +
4
ON/OFF