Seiko SSG022 Owner Manual - Page 114

Ricezione Manuale Dei Segnali Radio

Page 114 highlights

RICEZIONE MANUALE DEI SEGNALI RADIO 1 Posizionamento dell'orologio. Per la ricezione dei segnali radio, posizionare l'orologio in un luogo adatto allo scopo. 2 Verificare che il cronometro sia stato riazzerato e che la zona oraria in cui ci si trova sia stata correttamente predisposta. * Se il cronometro non è stato riazzerato o se l'orologio si trova predisposto su una zona oraria non corrispondente all'area di ricezione dei segnali radio, i segnali stessi non possono essere ricevuti. 3 Tenere premuto il tasto (per almeno 3 secondi) sino a quando la lancetta dei secondi termina il proprio movimento arrestandosi sulla posizione "0". Non appena la lancetta dei secondi si arresta sulla posizione "0" l'orologio inizia a ricevere i segnali radio. * Se la lancetta dei secondi non si arresta sulla posizione "0" la ricezione manuale non può aver luogo. Ripetere la procedura dal precedente punto 2. Posizione "0" secondi Italiano → CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA RICEZIONE 226 →USO DEL CRONOMETRO →SELEZIONE DELLA ZONA ORARIA 4 Appoggiare l'orologio su di un piano e lasciarvelo, senza toccarlo, per alcuni minuti. *Se l'orologio viene spostato, o si effettua una qualche operazione, nel corso della ricezione dei segnali radio, la ricezione non può andare a buon fine. A seconda delle condizioni di ricezione e delle condizioni dei segnali stessi, possono occorrere al massimo 12 minuti per la ricezione dei segnali. Quando la lancetta dei secondi riprende a spostarsi a scatti di 1 secondo la ricezione è terminata. 5 Al termine di una ricezione andata a buon fine, la lancetta dei secondi riprende a spostarsi a scatti di 1 secondo. Verificare se la ricezione ha avuto luogo correttamente. → VERIFICA DELLO STATO DI RICEZIONE Il livello di ricezione viene aggiornato ed indicato dal movimento della lancetta dei secondi ad ogni minuto. Visualizzazione nel corso della ricezione Livello di ricezione alto (H): Livello di ricezione basso (L): la lancetta punta sui 50 secondi la lancetta punta sui 40 secondi Se la ricezione non è andata a buon fine Livello di ricezione per ricezione non avvenuta (N): la lancetta punta sui 20 secondi Dopo 5 secondi l'orologio riprende ad indicare l'ora corrente. Italiano * In certe condizioni la ricezione può risultare difficile. → CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA RICEZIONE * L'orologio non è in grado di ricevere segnali radio al di fuori dell'area di ricezione. → AREA DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO * Se la lancetta dei secondi punta su "L" l'orologio può non riuscire a ricevere i segnali radio. 227

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222

226
227
Italiano
Italiano
RICEZIONE MANUALE DEI SEGNALI RADIO
→±
CONDIZIONI AMBIENTALI
PER LA RICEZIONE
Posizionamento
dell’orologio.
Verificare che il
cronometro sia
stato riazzerato e
che la zona oraria
in cui ci si trova sia
stata correttamente
predisposta.
Tenere premuto il tasto (per
almeno 3 secondi) sino a
quando la lancetta dei secondi
termina il proprio movimento
arrestandosi sulla posizione “0”.
1
2
3
Per la ricezione
dei segnali radio,
posizionare l’orologio
in un luogo adatto allo
scopo.
Non appena la lancetta dei secondi si
arresta sulla posizione “0” l’orologio
inizia a ricevere i segnali radio.
*
Se il cronometro non
è stato riazzerato o
se l’orologio si trova
predisposto su una zona
oraria non corrispondente
all’area di ricezione dei
segnali radio, i segnali
stessi non possono
essere ricevuti.
*
Se la lancetta dei secondi non si
arresta sulla posizione “0” la ricezione
manuale non può aver luogo. Ripetere
la procedura dal precedente punto 2.
USO DEL CRONOMETRO
SELEZIONE DELLA ZONA
ORARIA
Posizione “0” secondi
Appoggiare l’orologio su di un piano e
lasciarvelo, senza toccarlo, per alcuni minuti.
4
A seconda delle condizioni di ricezione e delle
condizioni dei segnali stessi, possono occorrere al
massimo 12 minuti per la ricezione dei segnali.
Livello di
ricezione alto (H):
Livello di ricezione
basso (L):
Livello di ricezione per
ricezione non avvenuta (N):
la lancetta punta
sui 50 secondi
la lancetta punta
sui 40 secondi
la lancetta punta
sui 20 secondi
Quando la lancetta dei secondi riprende a spostarsi
a scatti di 1 secondo la ricezione è terminata.
Il livello di ricezione viene aggiornato ed indicato dal
movimento della lancetta dei secondi ad ogni minuto.
Se la ricezione non è andata a buon fine
Dopo 5 secondi l’orologio riprende
ad indicare l’ora corrente.
Visualizzazione nel corso della ricezione
*
Se l’orologio viene spostato, o si effettua una qualche
operazione, nel corso della ricezione dei segnali radio, la
ricezione non può andare a buon fine.
*
In certe condizioni la ricezione può risultare difficile.
CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA
RICEZIONE
* L’orologio non è in grado di ricevere segnali radio al di fuori dell’area di ricezione.
AREA
DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
*
Se la lancetta dei secondi punta su “L” l’orologio può non riuscire a ricevere i segnali radio.
→±
VERIFICA±DELLO±STATO±DI±RICEZIONE
Al termine di una ricezione
andata a buon fine, la lancetta
dei secondi riprende a
spostarsi a scatti di 1 secondo.
5
Verificare se la ricezione ha avuto
luogo correttamente.