Benelli M1 User Manual - Page 10

Funzionamento, Operation

Page 10 highlights

10 Funzionamento I fucili semi-automatici "Benelli" fondano il loro funzionamento sul principio inerziale a canna fissa, che utilizza l'energia cinetica di rinculo dell'arma: a tutt'oggi una innovazione tecnica tra le più rilevanti e geniali nel settore produttivo delle armi sportive. Il sistema non necessita di presa di gas né di rinculo della canna, ma si avvale di una molla interposta liberamente tra testa di chiusura ed otturatore. Durante lo sparo - per reazione al rinculo del fucile - l'otturatore (inerte) compie un avanzamento di circa 4 mm, proporzionato alla potenza della cartuccia; comprime la molla che, ultimata la fase di compressione, si distende, facendo arretrare il gruppo otturatore e permettendo così l'estrazione del bossolo ed il successivo ricaricamento dell'arma, che avvengono secondo il sistema tradizionale. Il carico della molla è opportunamente tarato sia per creare un ritardo all'apertura sia per compensare le diverse pressioni prodotte da cartucce di varia potenza, senza necessità di regolazioni. Questo principio - utilizzato per tutto il funzionamento in automatico dell'arma - consente di eliminare sia gli inconvenienti dei sistemi a canna rinculante (vibrazioni della canna durante lo sparo, adozione di freno di regolazione per cartucce potenti, ecc.) sia quelli dei sistemi a sottrazione di gas (frequente pulizia della presa di gas, perdita di potenza nella velocità iniziale della carica di piombo con ripercussione negativa sulla conformazione in profondità della rosata e possibili difetti in condizioni atmosferiche avverse), permettendo così di realizzare un'arma moderna e pienamente affidabile. A questo principio di funzionamento è stata abbinata una testa di chiusura rotante, di forma semplice e robusta, che con soli due denti realizza una perfetta chiusura assiale in culatta, capace di sopportare le pressioni in canna sviluppate dalla cartuccia. Operation Benelli semi-automatic shotguns operate on the same basic principle of inertial operation with fixed barrel, utilizing the kinetic energy of gun recoil, which still today represents one of the most important and ingenious innovation of sporting weapon production. This system requires no outlet for gas operation nor barrel recoil, but operates by means of a spring freely interposed between locking head and bolt. As the gun recoils during firing, the breech bolt (inert) moves about 4 mm forward, thus compressing the spring. When this is fully compressed, it overcomes breech bolt inertia, thrusting it to the rear under residual pressure, permitting cartridge case extraction and reloading with the conventional system. Spring pressure is designed to delay the opening of the action, which occurs after the shot has left the barrel, and to compensate for the different pressures produced by cartridges of varying power, with no adjustment necessary. The fully automatic operation of this new shotgun eliminates the drawbacks of the barrel recoil system (barrel vibrations during firing needed to brake the system and regulate it when firing powerful ammunition etc.) and those of gas operated type (the need to clean gas outlets, loss of power due to acceleration of the shot charge and adverse effect on the longitudinal shape of the wad and possible malfunctions under adverse climatic conditions). The Benelli system is therefore modern and highly reliable. To this operating system has been added a revolving bolt head of simple and robust shape, which with only two locking lugs, closes the breech axially and perfectly, withstanding any pressure of the cartridge.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109

10
Funzionamento
I fucili semi-automatici “Benelli” fondano il loro funzionamento sul
principio
inerziale a canna fissa
, che utilizza l'energia cinetica di rin-
culo dell'arma:
a tutt'oggi una innovazione tecnica tra le più rilevan-
ti e geniali nel settore produttivo delle armi sportive.
Il sistema non necessita di presa di gas né di rinculo della canna, ma
si avvale di una molla interposta liberamente tra testa di chiusura ed
otturatore.
Durante lo sparo - per reazione al rinculo del fucile - l'otturatore
(inerte) compie un avanzamento di circa 4 mm, proporzionato alla
potenza della cartuccia; comprime la molla che, ultimata la fase di
compressione, si distende, facendo arretrare il gruppo otturatore e
permettendo così l'estrazione del bossolo ed il successivo ricarica-
mento dell'arma, che avvengono secondo il sistema tradizionale.
Il carico della molla è opportunamente tarato sia per creare un ritar-
do all'apertura sia per compensare le diverse pressioni prodotte da
cartucce di varia potenza, senza necessità di regolazioni.
Questo principio - utilizzato per tutto il funzionamento in automatico
dell'arma - consente di eliminare sia gli inconvenienti dei sistemi a
canna rinculante (vibrazioni della canna durante lo sparo, adozione
di freno di regolazione per cartucce potenti, ecc.) sia quelli dei siste-
mi a sottrazione di gas (frequente pulizia della presa di gas, perdita di
potenza nella velocità iniziale della carica di piombo con ripercus-
sione negativa sulla conformazione in profondità della rosata e possi-
bili difetti in condizioni atmosferiche avverse), permettendo così di
realizzare un'arma moderna e pienamente affidabile.
A questo principio di funzionamento è stata abbinata una
testa di
chiusura rotante
, di forma semplice e robusta, che con soli due denti
realizza una perfetta chiusura assiale in culatta, capace di sopportare
le pressioni in canna sviluppate dalla cartuccia.
Operation
Benelli semi-automatic shotguns operate on the same basic principle
of
inertial operation with fixed barrel,
utilizing the kinetic energy of
gun recoil,
which still today represents one of the most important
and ingenious innovation of sporting weapon production.
This system requires no outlet for gas operation nor barrel recoil, but
operates by means of a spring freely interposed between locking head
and bolt.
As the gun recoils during firing, the breech bolt (inert) moves about 4
mm forward, thus compressing the spring. When this is fully com-
pressed, it overcomes breech bolt inertia, thrusting it to the rear under
residual pressure, permitting cartridge case extraction and reloading
with the conventional system.
Spring pressure is designed to delay the opening of the action, which
occurs after the shot has left the barrel, and to compensate for the dif-
ferent pressures produced by cartridges of varying power, with no
adjustment necessary.
The fully automatic operation of this new shotgun eliminates the
drawbacks of the barrel recoil system (barrel vibrations during firing
needed to brake the system and regulate it when firing powerful
ammunition etc.) and those of gas operated type (the need to clean
gas outlets, loss of power due to acceleration of the shot charge and
adverse effect on the longitudinal shape of the wad and possible mal-
functions under adverse climatic conditions).
The Benelli system is therefore modern and highly reliable.
To this operating system has been added a
revolving bolt head of
simple and robust shape
, which with only two locking lugs, closes
the breech axially and perfectly, withstanding any pressure of the car-
tridge.