Karcher HGE 36-60 Battery Operating instructions 2 - Page 27

Avvertimento

Page 27 highlights

Avvertenze di sicurezza generali per gli utensili elettrici ṇ AVVERTIMENTO ● Leggere le presenti istruzioni e avvertenze di sicurezza. In caso di mancato rispetto delle istruzioni e avvertenze di sicurezza sussiste il pericolo di scosse elettriche e/o incidenti gravi. Conservare tutte le avvertenze di sicurezza per ogni esigenza futura. Il termine "utensile elettrico" utilizzato nelle avvertenze di sicurezza si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con cavo di alimentazione) e ad utensili elettrici alimentati a batteria (senza cavo di alimentazione). 1 Sicurezza della postazione di lavoro a Tenere l'area di lavoro sempre pulita e ben illuminata. Il disordine oppure zone dell'area di lavoro non illuminate possono essere causa di incidenti. b Evitare di impiegare l'utensile elettrico in ambienti soggetti al rischio di esplosioni, in cui siano presenti liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici generano scintille che possono incendiare la polvere o i vapori. c Tenere lontani i bambini e altre persone durante l'impiego dell'utensile elettrico. Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del controllo sull'apparecchio. 2 Sicurezza elettrica a La spina di allacciamento alla rete dell'utensile elettrico deve essere adatta alla presa. Evitare assolutamente di apportare modifiche alla spina. Non utilizzare spine adattatrici insieme a utensili elettrici con collegamento a terra. Spine non modificate e prese adatte allo scopo riducono il rischio di scosse elettriche. b Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra, come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettriche nel momento in cui il corpo è messo a massa. c Custodire l'utensile elettrico al riparo dalla pioggia o dall'umidità. La penetrazione dell'acqua in un utensile elettrico aumenta il rischio di una scossa elettrica. d Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti e, in particolare, non usarlo per trasportare o per appendere l'utensile elettrico oppure per estrarre la spina dalla presa di corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di calore, olio, spigoli taglienti e neppure a parti dell'apparecchio che siano in movimento. I cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio di scosse elettriche. e Qualora si voglia usare l'utensile elettrico all'aperto, impiegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga che siano adatti per l'impiego all'esterno. L'uso di un cavo di prolunga omologato per l'impiego all'esterno riduce il rischio d'insorgenza di scosse elettriche. f Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l'utensile elettrico in ambiente umido, utilizzare un interruttore per dispersione di corrente. L'uso di un interruttore per dispersione di corrente riduce il rischio di una scossa elettrica. 3 Sicurezza delle persone a È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e maneggiare con giudizio l'utensile elettrico durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l'utensile elettrico in caso di stanchezza oppure quando ci si trovi sotto l'effetto di droghe, bevande alcoliche e medicinali. Un attimo di distrazione durante l'uso dell'utensile elettrico può essere causa di gravi lesioni. b Indossare sempre equipaggiamento di protezione individuale, nonché occhiali di protezione. Indossando un equipaggiamento di protezione personale come la maschera per polveri, scarpe di sicurezza che non scivolino, elmetto di protezione oppure protezione acustica a seconda del tipo e dell'applicazione dell'utensile elettrico, si riduce il rischio di lesioni. c Evitare la messa in funzione involontaria dell'utensile elettrico. Prima di collegarlo all'alimentazione di corrente e/o alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo e/o prima di iniziare a sollevarlo o trasportarlo, assicurarsi che l'utensile elettrico sia spento. Tenendo il dito sopra l'interruttore mentre si trasporta l'utensile elettrico oppure collegandolo all'alimentazione di corrente con l'interruttore inserito, possono verificarsi seri incidenti. d Prima di accendere l'utensile elettrico togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave. Un utensile o una chiave che si trovi in una parte rotante dell'apparecchio può provocare lesioni gravi. e Evitare una posizione anomala del corpo. Mettersi sempre in posizione sicura e cercare di mantenere l'equilibrio in ogni situazione. In questo modo è possibile controllare meglio l'utensile elettrico in caso di situazioni inaspettate. f Indossare indumenti adeguati. Non indossare vestiti ampi, né portare braccialetti o catenine. Tenere i capelli, gli indumenti e i guanti lontano da pezzi in movimento. Indumenti larghi, guanti, gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento. g In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di aspirazione della polvere e di raccolta, assicurarsi che gli stessi siano collegati e che vengano utilizzati correttamente. L'utilizzo di un'aspirazione della polvere può ridurre l'insorgenza di situazioni pericolose dovute alla polvere. 4 Trattamento e utilizzo corretto dell'utensile elettrico a Non sottoporre l'apparecchio a sovraccarico. Per il proprio lavoro, utilizzare esclusivamente l'utensile elettrico esplicitamente previsto per lo scopo. Con un utensile elettrico adatto si lavora in modo migliore e più sicuro nell'intervallo di potenza indicato. b Non utilizzare mai utensili elettrici con interruttori difettosi. Un utensile elettrico con l'interruttore rotto, è pericoloso e deve essere riparato. c Prima di procedere ad operazioni di regolazione dell'apparecchio, prima di sostituire parti accessorie oppure prima di posarlo al termine di un lavoro, estrarre sempre la spina dalla presa della corrente e/o estrarre la batteria. Questa misura di sicurezza impedisce l'avvio accidentale dell'utensile elettrico. Italiano 27

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • 205
  • 206
  • 207
  • 208
  • 209
  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216

Italiano
27
Avvertenze di sicurezza generali per gli
utensili elettrici
²
AVVERTIMENTO
Leggere le presenti istruzioni e avvertenze di si-
curezza
.
In caso di mancato rispetto delle istruzioni e avverten-
ze di sicurezza sussiste il pericolo di scosse elettriche
e/o incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze
di sicurezza per ogni esigenza futura.
Il termine "utensile elettrico" utilizzato nelle avvertenze
di sicurezza si riferisce ad utensili elettrici alimentati dal-
la rete (con cavo di alimentazione) e ad utensili elettrici
alimentati a batteria (senza cavo di alimentazione).
1
Sicurezza della postazione di lavoro
a
Tenere l'area di lavoro sempre pulita e ben il-
luminata
.
Il disordine oppure zone dell'area di la-
voro non illuminate possono essere causa di
incidenti.
b
Evitare di impiegare l’utensile elettrico in am-
bienti soggetti al rischio di esplosioni, in cui
siano presenti liquidi, gas o polveri infiamma-
bili.
Gli utensili elettrici generano scintille che
possono incendiare la polvere o i vapori.
c
Tenere lontani i bambini e altre persone du-
rante l’impiego dell’utensile elettrico.
Even-
tuali distrazioni potranno comportare la perdita
del controllo sull’apparecchio.
2
Sicurezza elettrica
a
La spina di allacciamento alla rete dell’utensi-
le elettrico deve essere adatta alla presa. Evi-
tare assolutamente di apportare modifiche
alla spina. Non utilizzare spine adattatrici in-
sieme a utensili elettrici con collegamento a
terra.
Spine non modificate e prese adatte allo
scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
b
Evitare il contatto fisico con superfici collega-
te a terra, come tubi, riscaldamenti, cucine
elettriche e frigoriferi.
Sussiste un maggior ri-
schio di scosse elettriche nel momento in cui il
corpo è messo a massa.
c
Custodire l’utensile elettrico al riparo dalla
pioggia o dall’umidità.
La penetrazione dell’ac-
qua in un utensile elettrico aumenta il rischio di
una scossa elettrica.
d
Non usare il cavo per scopi diversi da quelli
previsti e, in particolare, non usarlo per tra-
sportare o per appendere l’utensile elettrico
oppure per estrarre la spina dalla presa di
corrente. Non avvicinare il cavo a fonti di ca-
lore, olio, spigoli taglienti e neppure a parti
dell'apparecchio che siano in movimento.
I
cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il ri-
schio di scosse elettriche
.
e
Qualora si voglia usare l’utensile elettrico
all’aperto, impiegare solo ed esclusivamente
cavi di prolunga che siano adatti per l’impie-
go all’esterno.
L’uso di un cavo di prolunga omo-
logato per l’impiego all’esterno riduce il rischio
d’insorgenza di scosse elettriche.
f
Qualora non fosse possibile evitare di utiliz-
zare l’utensile elettrico in ambiente umido,
utilizzare un interruttore per dispersione di
corrente.
L’uso di un interruttore per dispersione
di corrente riduce il rischio di una scossa elettri-
ca.
3
Sicurezza delle persone
a
È importante concentrarsi su ciò che si sta fa-
cendo e maneggiare con giudizio l’utensile
elettrico durante le operazioni di lavoro. Non
utilizzare mai l’utensile elettrico in caso di
stanchezza oppure quando ci si trovi sotto
l’effetto di droghe, bevande alcoliche e medi-
cinali.
Un attimo di distrazione durante l’uso
dell’utensile elettrico può essere causa di gravi
lesioni.
b
Indossare sempre equipaggiamento di prote-
zione individuale, nonché occhiali di protezio-
ne.
Indossando un equipaggiamento di
protezione personale come la maschera per pol-
veri, scarpe di sicurezza che non scivolino, el-
metto di protezione oppure protezione acustica a
seconda del tipo e dell’applicazione dell’utensile
elettrico, si riduce il rischio di lesioni.
c
Evitare la messa in funzione involontaria
dell’utensile elettrico. Prima di collegarlo
all'alimentazione di corrente e/o alla batteria
ricaricabile, prima di prenderlo e/o prima di
iniziare a sollevarlo o trasportarlo, assicurarsi
che l’utensile elettrico sia spento.
Tenendo il
dito sopra l’interruttore mentre si trasporta l’uten-
sile elettrico oppure collegandolo all’alimentazio-
ne di corrente con l’interruttore inserito, possono
verificarsi seri incidenti.
d
Prima di accendere l’utensile elettrico togliere
gli attrezzi di regolazione o la chiave.
Un uten-
sile o una chiave che si trovi in una parte rotante
dell'apparecchio può provocare lesioni gravi.
e
Evitare una posizione anomala del corpo.
Mettersi sempre in posizione sicura e cercare
di mantenere l’equilibrio in ogni situazione.
In
questo modo è possibile controllare meglio
l’utensile elettrico in caso di situazioni inaspetta-
te.
f
Indossare indumenti adeguati. Non indossare
vestiti ampi, né portare braccialetti o cateni-
ne. Tenere i capelli, gli indumenti e i guanti
lontano da pezzi in movimento.
Indumenti lar-
ghi, guanti, gioielli o capelli lunghi possono impi-
gliarsi nelle parti in movimento.
g
In caso fosse previsto il montaggio di dispo-
sitivi di aspirazione della polvere e di raccolta,
assicurarsi che gli stessi siano collegati e che
vengano utilizzati correttamente.
L’utilizzo di
un’aspirazione della polvere può ridurre l’insor-
genza di situazioni pericolose dovute alla polve-
re
.
4
Trattamento e utilizzo corretto dell’utensile elet-
trico
a
Non sottoporre l’apparecchio a sovraccarico.
Per il proprio lavoro, utilizzare esclusivamen-
te l’utensile elettrico esplicitamente previsto
per lo scopo.
Con un utensile elettrico adatto si
lavora in modo migliore e più sicuro nell’intervallo
di potenza indicato.
b
Non utilizzare mai utensili elettrici con inter-
ruttori difettosi.
Un utensile elettrico con l’inter-
ruttore rotto, è pericoloso e deve essere riparato.
c
Prima di procedere ad operazioni di regola-
zione dell'apparecchio, prima di sostituire
parti accessorie oppure prima di posarlo al
termine di un lavoro, estrarre sempre la spina
dalla presa della corrente e/o estrarre la batte-
ria.
Questa misura di sicurezza impedisce l’avvio
accidentale dell'utensile elettrico.